Immagine Commenti

Elly Schlein è il paradosso del Pd

Fabrizio Marcucci

Le primarie a due facce che hanno eletto Elly Schlein segretaria del Pd sono state la dimostrazione plastica del paradosso che quella formazione rappresenta. Il risultato del voto nei gazebo andato in direzione contraria a quello dei tesserati nei circoli ha squadernato, in qualità e quantità, un partito disconnesso dal suo stesso elettorato: 150 mila […]

Immagine Commenti

Dal Lazio all’Umbria serve un nuovo “I have a dream”

Fabio Barcaioli

Davanti a una vittoria così schiacciante della destra nel Lazio, diventa importante analizzare in maniera approfondita i dati e la loro comparazione con le Regionali precedenti. L’affluenza è il dato più eclatante e dal quale partire. La percentuale di elettori alle urne è passata dal 71,96 del 2013 al 66,55 del 2018 fino ad arrivare […]

Immagine Commenti

Va tutto bene, ma qualcosa non torna

Ulderico Sbarra

Questo articolo è stato pubblicato nell’ultimo numero del mensile L’altrapagina Sono state impressionanti le valutazioni di fine anno in Umbria, dove secondo la maggioranza dei mezzi di informazione il governo della regione è stato tra i più efficienti e virtuosi d’Italia. La tesi propagandata sembra sostenere che il periodo della pandemia sia stato gestito con […]

Immagine Temi

Le armi di distrazione del potere

Fabrizio Marcucci

Uno dei cardini di qualsiasi potere è il principio di autoconservazione, che viene perseguito attraverso diverse leve, tra le quali c’è il racconto delle cose attraverso le proprie fonti. Che quel racconto sia solo un punto di vista, è un concetto piuttosto intuitivo da cogliere. Però il potere dispone di una rendita di posizione e […]

Immagine Temi

Cose che succedono

Fabrizio Marcucci

Un problema risolto tre volte Il 29 novembre 2022 l’ufficio stampa del Comune di Perugia ha informato che «si è tenuto in primissima mattinata l’ennesimo sgombero nella palazzina abbandonata di via Oddi Sforza, a Fontivegge. Sul posto l’assessore alla sicurezza Luca Merli, sette agenti della polizia locale – Nucleo sicurezza e decoro di Fontivegge – […]

Immagine Commenti

Reddito, propaganda, egemonia

Fabrizio Marcucci

Come è possibile una legge di bilancio che ha tra i suoi capisaldi la sottrazione di risorse ai poveri? Come è possibile che venga socialmente accettata? Come è possibile che le forze politiche che propugnano (e applicano) la sottrazione di risorse ai poveri ne abbiano addirittura tratto giovamento per vincere le elezioni? Nella vicenda del […]

Immagine Temi

Il silenzio della sinistra

Fabrizio Bracco

Fabrizio Bracco si inserisce nel dibattito aperto dall’articolo Cosa è successo all’Umbria pubblicato da Cronache umbre lo scorso 28 settembre All’inizio del nuovo secolo, Vittorio Foa pose a due vecchi compagni di lotta, che con lui avevano attraversato una buona parte del secolo breve, una domanda che da tempo sentiva quasi come una ossessione: «Erano […]

Immagine Commenti

La lezione di Giorgia Meloni

Fabrizio Marcucci

Nonostante siano cambiate molte cose, non si riesce a sfuggire all’impressione che l’incardinamento del governo Meloni sia l’ennesima replica di un film che ci si srotola davanti da almeno un quarto di secolo. La serializzazione del fenomeno è al tempo stesso un’aggravante e uno dei motivi per cui tanti di quelli che amano dirsi di […]

Immagine Temi

Dobbiamo dire basta ai centri commerciali

Maurizio Benvenuti

A pochi giorni dall’inaugurazione dell’ennesimo centro commerciale a Terni, quello costruito in viale dello Stadio, su area pubblica, con una procedura che ha invocato la pubblica utilità per una variante urbanistica che posiziona lì servizi commerciali privati – scelta, sia chiaro, legittima normativamente, ma a mio avviso sbagliata sotto il profilo politico – mi pare […]

Immagine Temi

Cosa è successo all’Umbria

Fabrizio Marcucci

Introduzione 1. Le persone al voto 1.1 I primi anni Duemila 1.2 Le prime incrinature (2008-2010) 1.3 Cambia tutto (2013) 1.4 La botta del 2014 e quelle seguenti 1.5 La slavina arriva a valle (2014-2018) 1.6 Game over (2019) 1.7 Come stiamo oggi 2. Il contesto nazionale 2.1 Le date spartiacqua 2.2 Radici insospettabili 2.3 […]