Calendiario
In primo piano

La storia delle strade pericolose
Lo scorso 23 aprile il Corriere dell’Umbria ha pubblicato alcuni dati derivanti da uno studio dell’Aci. Il titolo dell’articolo metteva in evidenza come la E45 fosse «la strada più pericolosa della regione» dal momento che vi sono stati rilevati nel 2020 71 incidenti sul totale dei 517 verificatisi in Umbria. Secondo lo stesso studio riportato […]

Ast, ora serve l’Accordo di programma con la città
La presentazione del Piano industriale per l’Ast da parte della nuova proprietà fa uscire la discussione sul futuro prossimo delle storiche acciaierie di viale Brin dalla nebbia dell’incertezza e consente alla comunità ternana di esprimere un giudizio su dati più certi. Ora chi istituzionalmente rappresenta la collettività ternana dovrebbe impegnarsi affinché l’azienda presenti il proprio […]

Piccole comunità energetiche crescono. Anche in Umbria
Non solo riscaldamento climatico. Ora c’è anche una guerra che spande il suo orrore in Europa con tutte le implicazioni derivanti dalla dipendenza dal gas da parte della Russia. La questione energetica è tornata prepotentemente al centro delle riflessioni in ambito internazionale con significative ricadute nei territori. Accade anche in Umbria dove si moltiplicano le […]
LA VIGNETTA
di
Ultimi articoli

In marcia per la pace. Note a margine
Ho marciato per la pace da Perugia ad Assisi, domenica 24 aprile. Era tanto che non manifestavo camminando. Il camminare non è secondario. Negli ultimi tempi sono stati solo sit-in e flash mob, modalità diverse dal corteo che abbraccia un percorso, in questo caso un territorio, addirittura. Il corteo, la marcia, sono come il fiume […]

L’Umbria etrusca verso la comunità verde
Potrebbe diventare una grande scommessa vinta dall’indomabile Valentino Filippetti, sindaco di Parrano, che sta lavorando da un paio d’anni per trasformare in una comunità sostenibile, green community, l’insieme di vari comuni dell’Orvietano: il suo, Allerona, Fabro, Ficulle, Castel Viscardo, San Venanzo, Baschi e, in fase di arrivo, Guardea. La prospettiva si è manifestata più fondata […]

L’illusione dell’adolescenza
Umbertide e Città di Castello sono assurte alla cronaca nazionale per il fenomeno delle baby gang. La vicenda di gruppi di giovani e giovanissimi di Umbertide e Città di Castello, alcuni dei quali minorenni, che si sono ritrovati alla stazione per sparare in aria con una pistola (probabilmente da softair), salendo nel treno con il […]

Il congresso regionale di Articolo 1
Si terrà lunedì 11 aprile, con inizio alle ore 17, nella casa del popolo di Casa del Diavolo il congresso regionale umbro di Articolo 1, la formazione politica cui hanno dato vita nel 2017 i fuoriusciti dal Pd insieme a Pier Luigi Bersani, Massimo D’Alema e Roberto Speranza, entrati in rotta di collisione con l’allora […]

La guerra, chi la scimmiotta e una proposta indecente
L’esplosione della guerra in Ucraina mi ha provocato un disagio e fatto commettere una viltà. Il disagio è dato dal fatto di non ritrovarmi in questo generalizzato schierarsi con estrema risolutezza di qua o di là (per l’invio di armi agli ucraini oppure no, per la capitolazione di Putin o per una soluzione diplomatica del […]

Il governo del sì a prescindere
C’è una creatura mitologica e fondativa di un certo modo di governare. È quella dei signori del no, cui vengono addebitati una serie di difetti: immobilismo, arretratezza, estremismo, gioco di interdizione nella risoluzione dei problemi. Capovolgendo la prospettiva, e utilizzando un linguaggio meno maschiocentrico, il problema che andrebbe messo sotto i riflettori è invece quello […]