Ulderico Sbarra
Articoli di Ulderico Sbarra

L’effetto Schlein e l’Umbria
Ulderico Sbarra
L’evento alla fine sembra esserci stato. L’attesa di un cambio di passo all’interno del Pd e per riflesso della sinistra più in generale sembra esserci stato. Contro ogni previsione e calcolo politico, “il popolo” ha ribaltato le previsioni dell’elezione del segretario del Partito demo- cratico. L’effetto popolo — ormai imprevedibile — anche in questo caso […]

Bandecchi e i salotti da cui non si vede la strada
Ulderico Sbarra
La sconfitta in casa della Ternana con il Cittadella e le vicissitudini che si stanno susseguendo intorno alla società rossoverde sembra avere interrotto l’idillio tra i tifosi e il vulcanico presidente Bandecchi, diventato anche oggetto di attenzione alla tv nazionale. Mentre il personaggio sembra essersi avviato verso una crisi relazionale con tifoseria e città che […]

Va tutto bene, ma qualcosa non torna
Ulderico Sbarra
Questo articolo è stato pubblicato nell’ultimo numero del mensile L’altrapagina Sono state impressionanti le valutazioni di fine anno in Umbria, dove secondo la maggioranza dei mezzi di informazione il governo della regione è stato tra i più efficienti e virtuosi d’Italia. La tesi propagandata sembra sostenere che il periodo della pandemia sia stato gestito con […]

Una regione Disneyland
Ulderico Sbarra
Ha fatto molto parlare l’intenzione del Comune di Perugia di trasformare la Sala dei Notari in spogliatoio per i protagonisti della trasmissione della Rai in occasione della notte di San Silvestro. Oltre all’affronto simbolico-identitario, c’era il problema artistico-culturale legato all’enorme valore degli affreschi che abbelliscono la sala. La città, attraverso le sue varie articolazioni, si […]

Sinistra, la sfida della discontinuità
Ulderico Sbarra
Le elezioni nazionali che hanno determinato lo spostamento a destra del paese e ciò ha inevitabilmente prodotto uno smottamento all’interno dello scenario politico nazionale. In particolare a sinistra, dopo la solenne sconfitta si sta cercando di aprire una riflessione sugli errori commessi e sulle possibili strategie da mettere in campo per recuperare terreno e consenso. […]

Il partito che non c’è, ma potrebbe
Ulderico Sbarra
L’accordo Pd-Calenda ha il merito di definire meglio il campo di gioco della prossima tornata elettorale: un accordo che giustifica tutto, dove anche il cavaliere inesistente, sulla base delle previsioni dei sondaggi, può portare a casa un impensabile trenta per cento di candidature nei seggi uninominali. Se i sondaggi valgono cosi tanto per Calenda, e […]

Una questione di egemonia culturale
Ulderico Sbarra
La cocente sconfitta del centrosinistra alle elezioni regionali del 2019, arrivata dopo le numerose disfatte in importanti municipi dell’Umbria, non ha fatto altro che certificare una morte annunciata. Come era successo fin dalla sconfitta alle comunali di Perugia del 2014, si è continuato a far finta di niente, come se tutto fosse la conseguenza di […]

Sulle pensioni occorre pensare “altrimenti”
Ulderico Sbarra
Lo scadere di Quota 100 a fine 2021 ha dato il via a una serie di proposte tutte penalizzanti per i lavoratori perché guardano solo alla tenuta ragionieristica dei conti. C'è un'ipotesi che non si prende in considerazione, quella della "previdenza socialmente utile" che potrebbe combinare l'erogazione di un assegno pieno in cambio di una prestazione ridotta di cui potrebbero beneficiare persone e società.

La mozione sulle foibe passata all’unanimità, ovvero la storia tra propaganda e incompetenza
Ulderico Sbarra
Il 18 febbraio scorso il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione presentata dalla Lega riguardante il tema delicato delle foibe con la quale si impegna la Giunta a migliorare e amplificare la conoscenza dei fatti legati all’esodo e all’eccidio della popolazione di nazionalità italiana residente nei territori di Istria, Dalmazia e Fiume. La mozione […]

L’Umbria talebana contro Frigolandia
Ulderico Sbarra
Ogni volta che l’Umbria sia nell’accezione cittadina che in quella rurale viene chiamata ad una qualche prova, quasi sempre finisce in una sonora delusione. La refrattarietà al cambiamento e all’innovazione finiscono sempre per avere il sopravvento, ricordandoci quanto ormai sia lontana quella regione che negli anni settanta del Novecento riusciva ad essere d’esempio per altri […]