Vanni Capoccia
Articoli di Vanni Capoccia

Arnaldo Pomodoro e l’Umbria
Vanni Capoccia
In visita a Terni, colpito dai manufatti del polo siderurgico, l’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini consigliò di celebrare i cento anni delle Acciaierie di Terni e il lavoro degli operai con un monumento, suggerendo da appassionato dell’arte del Novecento qual era, il nome di Arnaldo Pomodoro. Raccomandazione accolta dal sindaco di Terni, Giacomo Porazzini, […]

Palazzo della Penna, la contemporaneità
Vanni Capoccia
Il catalogo di una mostra non può essere solo il ricordo di qualcosa appena visto ma un testo sul quale poter ritornare nel tempo con il quale si fa il punto su un movimento artistico o su artisti di cui si è trattato, come fa quello curato da Luca Pietro Nicoletti e Alessandro Sarteanesi sulla […]

La stanza di Morandi
Vanni Capoccia
Berengo Gardin è un fotografo la cui caratteristica è l’indagine sociale, al punto che è proprio lui a sottolineare che il suo «lavoro non è assolutamente artistico ma sociale e civile». Tant’è vero che di lui si ricordano il libro fotografico sull’esperienza manicomiale di Basaglia o le foto-denuncia delle grandi navi da crociera sul Canal […]

Due libri tra dittature e zone d’ombra
Vanni Capoccia
Per fortuna non tutta l’editoria italiana ritiene che esistano solo i gialli, spesso scritti e pubblicati con la speranza che diventino una serie televisiva, e ogni tanto compaiono negli scaffali delle librerie testi di qualità che fanno pensare. Ultimamente ne sono usciti due che pur trattando di periodi storici diversi e di avvenimenti accaduti in […]

La via italiana all’informale in mostra
Vanni Capoccia
Che a Palazzo della Penna di Perugia tra i quadri di Dottori e le Lavagne di Beuys ci fosse un vuoto è stato da sempre evidente. Ma i vuoti esistono, rimangono sempre tali? Credo di no. Anche l’indifferenza verso Palazzo della Penna che si è percepita negli ultimi dieci anni è stato un modo di […]

Invito alla mostra
Vanni Capoccia
”Fratello Sole, Sorella Luna” è aperta alla Galleria Nazionale dell’Umbria da un tempo sufficiente da consentire non tanto una lettura di essa, ognuno è in grado di farsi la propria, ma di invitare a cercare un modo personale di guardarla. Quello che mi sento di dire è quello d’iniziare la visita entrando in una bolla […]

Il paesaggio in mostra
Vanni Capoccia
Penso che mostrare pittura di paesaggio significhi prima di tutto parlare di visione: come lo guardavano, e come vedevano se stessi e il loro mondo i pittori del ‘400, del ‘500, del ‘600 e così via? Forse siamo ancora ben lontani dal riuscire a rispondere a questa domanda, ma proprio per questo ritengo sarebbe stato […]

Per una libera Università
Vanni Capoccia
L’articolo 33 della Costituzione dice che «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”, ed è questo articolo che ha guidato Tomaso Montanari nello scrivere “Libera università” (Einaudi). Un saggio nato per difendere la loro autonomia e libertà dalla volontà di trasformare le università in luoghi del controllo del dissenso al punto […]

L’acqua e la storia. Perugia patrimonio del mondo
Vanni Capoccia
L’Icid – organizzazione non governativa internazionale con sede a Nuova Delhi – ha lo scopo di migliorare la gestione delle risorse idriche e del suolo per incrementare la produzione agricola mondiale promuovendo nel contempo uno sviluppo che salvaguardi la natura. Tra le sue finalità c’è quella di riconoscere “Patrimonio del mondo” luoghi di particolare interesse […]

Gli Apostoli perugini di Agostino Di Duccio
Vanni Capoccia
Nella Firenze del ‘400 non doveva essere facile per uno scultore farsi largo dovendo confrontarsi con l’opera di artisti del calibro di Donatello, Ghiberti, Luca della Robbia, Michelozzo. Forse fu la fortuna di Agostino Di Duccio venir bandito con il fratello orafo Cosimo dalla sua città per un furto d’argento nella chiesa della SS. Annunziata. […]