Immagine Commenti

Le domande dell’al di qua

Fabrizio Marcucci

Un mezzo come Cronache umbre non può eludere la domanda che molte delle persone che si trovano al di qua della linea della destra al governo si stanno ponendo in queste ore in Umbria. Che fare, davanti al ballottaggio del 28 maggio tra la coalizione melonian-salviniana di Orlando Masselli e l’opzione cesaristica di Stefano Bandecchi? […]

Immagine Commenti

Sfidare il diavolo?

Simone Gobbi Sabini

Tanto tuonò che piovve per alcuni e diluviò per altri. Partiamo da chi con volontaria ostinazione e deresponsabilizzante scaricabarile è riuscito a trasformare una opportunità inaspettata in suicidio di massa. Il campo largo dei progressisti, reso impraticabile dai veti incrociati e dalle alchimie di una politica più vicina all’ancien règime che al nuovo corso, si […]

Immagine Commenti

Terni, le corse solitarie della campagna elettorale

Simone Gobbi Sabini

Si possono esprimere tanti giudizi discordanti sulla campagna elettorale di Terni, ma non si può certo dire che sia scontata. La scrittura collettiva è esercizio creativo che ha alla base la sintesi armoniosa delle diversità. La scrittura creativa ha come presupposto la tensione verso la novità, la continua ricerca dell’oltre. Ecco, la sceneggiatura della campagna […]

Immagine Temi

Terni alle elezioni in cerca di se stessa

Fabrizio Marcucci

All’uscita dal “Libero Liberati” il tifoso è corrucciato, e non è solo per il risultato. La Ternana ha perso male in casa col Venezia, è vero. Ma il malessere è più profondo. «Qui sono settimane ormai che a ogni risultato se ne fa l’analisi delle possibili ricadute sul voto, non se ne può più». Va […]

Immagine Temi

La società che capovolge la politica

Fabrizio Marcucci

Venerdì 10 marzo c’è stato un evento la cui importanza va al di là di chi l’ha organizzato e dell’oggetto che ha riguardato poiché il suo valore forse ancora più alto del successo che ha riscontrato sta nel testimoniare da un lato la connessione dell’Umbria a processi che segnano il mutare della scena pubblica un […]

Immagine Commenti

Leggere un articolo

Ieri abbiamo pubblicato un articolo in cui diamo conto di uno scenario paradossale ma verosimile. Cioè del fatto che il prossimo anno, alle Regionali, se il centrodestra non dovesse trovare la quadra sulle candidature che coinvolgono anche le amministrazioni di Terni e Perugia che vanno al rinnovo tra quest’anno e il 2024, ci si potrebbe […]

Immagine Commenti

Romizi candidato del centrosinistra. Ma si può fare davvero?

Red

Tra la primavera di quest’anno e quella del 2024 si andrà a elezioni per rinnovare le amministrazioni dei due Comuni capoluogo di regione e della Regione stessa. A questo proposito ci sono rumors che non sappiamo se troveranno applicazione reale, e che però vale la pena di esaminare per comprendere dove ci si trova. Le […]

Immagine Commenti

Elly Schlein è il paradosso del Pd

Fabrizio Marcucci

Le primarie a due facce che hanno eletto Elly Schlein segretaria del Pd sono state la dimostrazione plastica del paradosso che quella formazione rappresenta. Il risultato del voto nei gazebo andato in direzione contraria a quello dei tesserati nei circoli ha squadernato, in qualità e quantità, un partito disconnesso dal suo stesso elettorato: 150 mila […]

Immagine Commenti

Dal Lazio all’Umbria serve un nuovo “I have a dream”

Fabio Barcaioli

Davanti a una vittoria così schiacciante della destra nel Lazio, diventa importante analizzare in maniera approfondita i dati e la loro comparazione con le Regionali precedenti. L’affluenza è il dato più eclatante e dal quale partire. La percentuale di elettori alle urne è passata dal 71,96 del 2013 al 66,55 del 2018 fino ad arrivare […]

Immagine Commenti

Umbria, la maggioranza che boccia se stessa

Fabrizio Marcucci

Se ci si attarda sugli scambi di battute tra i pasdaran della maggioranza e quelli che sempre più spesso vengono definiti i rosiconi di sinistra, tra i cantori del nuovo corso che ha fatto giustizia del regime rosso e i loro oppositori, si rischia di perdere di vista uno degli elementi qualificanti del primo governo […]