Immagine Temi

Cose che succedono

Fabrizio Marcucci

Un problema risolto tre volte Il 29 novembre 2022 l’ufficio stampa del Comune di Perugia ha informato che «si è tenuto in primissima mattinata l’ennesimo sgombero nella palazzina abbandonata di via Oddi Sforza, a Fontivegge. Sul posto l’assessore alla sicurezza Luca Merli, sette agenti della polizia locale – Nucleo sicurezza e decoro di Fontivegge – […]

Immagine Temi

Fisco e bugie: i conti con la realtà

Giacomo Porrazzini

Dai primi atti ed intenzioni dichiarate del governo Meloni, si può prevedere che la realtà gli presenterà presto il conto; l’arte del governare un paese fragile e complicato come l’Italia mal si concilia con un atteggiamento ancora propagandistico e fortemente ideologico della neopresidente e dei suoi ministri. Prendiamo, ad esempio il tema spinoso delle tasse. […]

Immagine Temi

«Covid, non abbassare la guardia»

Pierpaolo Marconi

Silvio Garattini non è solo uno dei più insigni farmacologi al mondo, il formatore di generazioni di scienziati cresciuti alla severa scuola dell’Istituto Mario Negri di Milano che fondò nel 1963: oggi è la voce più autorevole della ricerca in Italia, e soprattutto un uomo che non ci si stanca mai di ascoltare, per la […]

Immagine Temi

Il silenzio della sinistra

Fabrizio Bracco

Fabrizio Bracco si inserisce nel dibattito aperto dall’articolo Cosa è successo all’Umbria pubblicato da Cronache umbre lo scorso 28 settembre All’inizio del nuovo secolo, Vittorio Foa pose a due vecchi compagni di lotta, che con lui avevano attraversato una buona parte del secolo breve, una domanda che da tempo sentiva quasi come una ossessione: «Erano […]

Immagine Temi

La propaganda sul trasporto pubblico

Fabrizio Marcucci

Quando lo scorso 6 ottobre hanno presentato l’iniziativa, la presidente della Regione Donatella Tesei e l’assessore ai Trasporti Enrico Melasecche hanno fatto risuonare nel salone d’onore di Palazzo Donini parole impegnative. Il progetto è stato definito «innovativo» e «coraggioso», l’operazione «storica» e «originale». Pur comprendendo le scivolate propagandistiche del linguaggio politico, l’attivazione della tariffa agevolata […]

Immagine Temi

Dobbiamo dire basta ai centri commerciali

Maurizio Benvenuti

A pochi giorni dall’inaugurazione dell’ennesimo centro commerciale a Terni, quello costruito in viale dello Stadio, su area pubblica, con una procedura che ha invocato la pubblica utilità per una variante urbanistica che posiziona lì servizi commerciali privati – scelta, sia chiaro, legittima normativamente, ma a mio avviso sbagliata sotto il profilo politico – mi pare […]

Immagine Temi

Piranesi, Roma come un’ossessione

Vanni Capoccia

Giambattista Piranesi, seppur veneziano, è una delle anime di Roma per come l’ha vissuta e l’ha raccontata nelle sue incisioni, guardandole il primo istinto è quello di riconoscere i luoghi di quella meravigliosa città, dirsi “questo è il Colosseo!, questo Castel sant’Angelo!, quello il Vaticano e così via. Ma di stampe che riproducono Roma ce […]

Immagine Temi

Cosa è successo all’Umbria

Fabrizio Marcucci

Introduzione 1. Le persone al voto 1.1 I primi anni Duemila 1.2 Le prime incrinature (2008-2010) 1.3 Cambia tutto (2013) 1.4 La botta del 2014 e quelle seguenti 1.5 La slavina arriva a valle (2014-2018) 1.6 Game over (2019) 1.7 Come stiamo oggi 2. Il contesto nazionale 2.1 Le date spartiacqua 2.2 Radici insospettabili 2.3 […]

Immagine Temi

Cara Barbara, noi ti ringraziamo

Le “Lettere per Barbara Corvi” scaturiscono dal lavoro dell’Osservatorio regionale sulle infiltrazioni e l’illegalità della regione Umbria. L’idea, che ha radici nella storia del movimento anti-’ndrangheta, si inquadra nel più ampio lavoro di accompagnamento, supporto e proposta a partire dalla storia della sua scomparsa, avvenuta il 27 ottobre del 2009. Il progetto diffonde – ogni […]

Immagine Temi

Le parole nei programmi dei partiti

Fabrizio Marcucci

Cosa interessa davvero ai partiti? Quali sono le loro corde più profonde? Insomma, al di là del tentativo dei leader di piacere un po’ a tutti, qual è la parte che poi, in fondo in fondo, essi scelgono, o non scelgono? Per tentare un’analisi del genere occorre provare ad andare al di là della crosta […]