Immagine Commenti

L’indignazione sentimentale per la Sala dei Notari

Vanni Capoccia

In questi giorni mi è capitato d’essere fermato da persone che non conoscevo e ringraziavano per quanto stavo facendo per la Sala dei Notari, una cosa inaspettata che senz’altro mi ha fatto piacere anche se dopo averle salutate rimanevo con il pensiero che fossero stati ringraziamenti non solo esagerati ma troppo frettolosi. Invece è ufficiale: […]

Immagine Commenti

Acqua ed energia, la questione dei canoni di concessione

Pierpaolo Marconi

Ho letto con interesse la presa di posizione dal capogruppo del Movimento 5 Stelle del Consiglio comunale di Terni con il quale si chiede la riduzione delle tariffe sulle bollette dei cittadini di Terni, in quanto vittime dei danni prodotti dall’Enel prendendo ad esempio la Basilicata. Mi permetto di obiettare che aver paragonato Terni con […]

Immagine Commenti

La Sala dei Notari ridotta a spogliatoio

Vanni Capoccia

In questi giorni mi è capitato in ben due occasioni di accompagnare casualmente persone per Perugia. Non avendo nemmeno avuto il tempo di pensare come organizzarmi, in entrambi i casi ho pensato di approfittare dell’occasione per far sentire quello che Capitini chiama «sentimento civile», di attizzare, anche se flebilmente, quel sentimento che dovrebbe legare a […]

Immagine Commenti

Reddito, propaganda, egemonia

Fabrizio Marcucci

Come è possibile una legge di bilancio che ha tra i suoi capisaldi la sottrazione di risorse ai poveri? Come è possibile che venga socialmente accettata? Come è possibile che le forze politiche che propugnano (e applicano) la sottrazione di risorse ai poveri ne abbiano addirittura tratto giovamento per vincere le elezioni? Nella vicenda del […]

Immagine Commenti

Cattolici e migranti, le parole e la propaganda

Pierpaolo Marconi

Nel corso della polemica tra Italia e Francia sulla questione dei migranti, da parte della maggioranza del governo sono state strumentalizzate anche le parole di Papa Francesco sull’aereo di ritorno dal suo ultimo viaggio in Bahrein. Prendiamo in esame i fatti: La Germania ospita 10,6 milioni di immigrati; la Francia 5,2 e l’Italia 5,1. È […]

Immagine Commenti

Sinistra, la sfida della discontinuità

Ulderico Sbarra

Le elezioni nazionali che hanno determinato lo spostamento a destra del paese e ciò ha inevitabilmente prodotto uno smottamento all’interno dello scenario politico nazionale. In particolare a sinistra, dopo la solenne sconfitta si sta cercando di aprire una riflessione sugli errori commessi e sulle possibili strategie da mettere in campo per recuperare terreno e consenso. […]

Immagine Commenti

Bandecchi simbolo di una crisi

Fabrizio Marcucci

Ci si può dividere sul fatto che ne rappresenti la soluzione o un ulteriore aggravamento, ma è difficile confutare che la candidatura a sindaco del presidente della Ternana sia il sintomo di una crisi profonda della città. Una città governata da una coalizione di cui a quattro anni dall’insediamento non si ricorda un atto qualificante, […]

Immagine Commenti

Terni, il sonno, la ragione e i mostri

Fabrizio Marcucci

La cosa che state per leggere è scaturita da una serie di insulti che sono stati scritti in calce all’ultimo articolo che abbiamo pubblicato, sia nel sito, sia sulla nostra pagina facebook. Si potrebbe quindi pensare che si tratti di una questione privata, ma non è così. Se abbiamo deciso di esplicitarla è perché riteniamo […]

Immagine Commenti

Terni, un’aberrante fragilità

Maurizio Benvenuti

La proposta, aberrante, di utilizzare i soldi del Fondo sanitario nazionale per rifare gli spalti e la copertura dello stadio Liberati in una città come Terni, in cui l’ospedale versa in gravi condizioni strutturali e di mancanza di organico, in cui i servizi territoriali pubblici presentano standard prestazionali più bassi di molte regioni del Sud […]

Immagine Commenti

La lezione di Giorgia Meloni

Fabrizio Marcucci

Nonostante siano cambiate molte cose, non si riesce a sfuggire all’impressione che l’incardinamento del governo Meloni sia l’ennesima replica di un film che ci si srotola davanti da almeno un quarto di secolo. La serializzazione del fenomeno è al tempo stesso un’aggravante e uno dei motivi per cui tanti di quelli che amano dirsi di […]