Immagine Temi

La nuova vita della Trafocoop

Fabrizio Marcucci

La sterpaglia cresciuta spontaneamente alla base del cancello scorrevole che costeggia la strada Pievaiola e che ci si ritrova sulla destra una volta che usciti da Tavernelle si prosegue verso sud ovest è l’altra faccia della medaglia di questa storia. Testimonia che la sliding door che nel maggio scorso si è aperta su una cooperativa […]

Immagine Temi

Il porto e le panchine

Simone Gobbi Sabini

Ci sono molti modi per tentare di raccontare il proprio punto di vista. E a volte la fiction aiuta a smascherare disumanità travestite da buon senso molto meglio di argomentatissimi articoli. Cronache Umbre intende utilizzare ogni mezzo necessario (lo facciamo già con audio e video). Questo, con forma diversa da un articolo canonico, è uno […]

Immagine Temi

Siamo davvero tutti sulla stessa barca?

Ugo Carlone

Questo articolo è tratto dalla prefazione di “Tutti sulla stessa barca? Disuguaglianze, pandemia e reddito di base” (edizioni Morlacchi) Le disuguaglianze sociali, purtroppo, fanno parte del mondo in cui viviamo, e non da oggi. C’è chi ha più e chi meno, chi può curarsi meglio e chi per niente, chi ha maggiori possibilità di riuscire […]

Immagine Temi

Perugino, note a margine della mostra

Vanni Capoccia

La mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria su Perugino è finita, i quadri torneranno nei musei da dove sono venuti rimangono le sensazioni e i pensieri avuti da visitatore. Marco Pierini e Veruska Picchiarelli. Concentrandosi su Pietro Vannucci di Firenze hanno fatto centro perché c’è poco da fare, se si vuol vedere il Perugino quant’è bello […]

Immagine Temi

Le memorie di Pietro Farini

Pietro Farini è una figura la cui storia è strettamente intrecciata a quella del movimento operaio umbro. Farmacista di origine romagnola, si trasferì all’alba del Novecento a Terni, dove svolse una instancabile attività di organizzatore e dirigente politico e sindacale che lo vide protagonista delle principali vertenze legate alle acciaierie e al mondo agricolo. A […]

Immagine Temi

La bufala della meritocrazia

Fabrizio Marcucci

Il concetto di meritocrazia è scivoloso e ambiguo. Quando lo si sente agitare suscita istintivamente una predisposizione positiva per almeno due motivi. In primo luogo, lo si collega a un’idea di giustizia: viene premiato chi merita, cosa che è ritenuta buona in sé. Il secondo motivo, collegato al primo, fa leva sulla frustrazione dei tanti […]

Immagine Temi

La questione degli stadi

Fabrizio Marcucci

Il 17 maggio 2023 era un mercoledì, la Giunta comunale di Perugia decideva di «avviare un percorso di collaborazione istituzionale con la Cassa Depositi e Prestiti volto a valutare l’intervento di partenariato pubblico privato complesso quale la riqualificazione dello Stadio “Renato Curi”», secondo la prosa della delibera 204 approvata quel giorno. Il venerdì successivo, a […]

Immagine Temi

Cose da sindaci

Fabrizio Marcucci

Ora che siamo arrivati alla scadenza per rinnovare in Umbria sette consigli comunali ed eleggere altrettanti sindaci, si può trarre un bilancio delle campagne elettorali che si sono svolte fin qui, al netto di possibili ballottaggi. Si è trattato, come capita quasi regolarmente, e ad ogni latitudine, di campagne elettorali fuori fuoco, al limite dell’inutilità, […]

Immagine Temi

Come stanno gli anziani

Ugo Carlone

Come stanno gli anziani? Quali difficoltà affrontano? Conosciamo i loro veri problemi? Perché spessissimo si dice che costituiscano una “risorsa” fondamentale per la società? Quanto sono soli o depressi o in cattive condizioni economiche e quanto, invece, la loro vita è ricca di relazioni e di possibilità? Domande a cui spesso si dà una risposta […]

Immagine Temi

Terni alle elezioni in cerca di se stessa

Fabrizio Marcucci

All’uscita dal “Libero Liberati” il tifoso è corrucciato, e non è solo per il risultato. La Ternana ha perso male in casa col Venezia, è vero. Ma il malessere è più profondo. «Qui sono settimane ormai che a ogni risultato se ne fa l’analisi delle possibili ricadute sul voto, non se ne può più». Va […]