Immagine Commenti

Sinistra, la sfida della discontinuità

Ulderico Sbarra

Le elezioni nazionali che hanno determinato lo spostamento a destra del paese e ciò ha inevitabilmente prodotto uno smottamento all’interno dello scenario politico nazionale. In particolare a sinistra, dopo la solenne sconfitta si sta cercando di aprire una riflessione sugli errori commessi e sulle possibili strategie da mettere in campo per recuperare terreno e consenso. […]

Immagine Commenti

Bandecchi simbolo di una crisi

Fabrizio Marcucci

Ci si può dividere sul fatto che ne rappresenti la soluzione o un ulteriore aggravamento, ma è difficile confutare che la candidatura a sindaco del presidente della Ternana sia il sintomo di una crisi profonda della città. Una città governata da una coalizione di cui a quattro anni dall’insediamento non si ricorda un atto qualificante, […]

Immagine Commenti

Terni, il sonno, la ragione e i mostri

Fabrizio Marcucci

La cosa che state per leggere è scaturita da una serie di insulti che sono stati scritti in calce all’ultimo articolo che abbiamo pubblicato, sia nel sito, sia sulla nostra pagina facebook. Si potrebbe quindi pensare che si tratti di una questione privata, ma non è così. Se abbiamo deciso di esplicitarla è perché riteniamo […]

Immagine Commenti

Terni, un’aberrante fragilità

Maurizio Benvenuti

La proposta, aberrante, di utilizzare i soldi del Fondo sanitario nazionale per rifare gli spalti e la copertura dello stadio Liberati in una città come Terni, in cui l’ospedale versa in gravi condizioni strutturali e di mancanza di organico, in cui i servizi territoriali pubblici presentano standard prestazionali più bassi di molte regioni del Sud […]

Immagine Temi

«Covid, non abbassare la guardia»

Pierpaolo Marconi

Silvio Garattini non è solo uno dei più insigni farmacologi al mondo, il formatore di generazioni di scienziati cresciuti alla severa scuola dell’Istituto Mario Negri di Milano che fondò nel 1963: oggi è la voce più autorevole della ricerca in Italia, e soprattutto un uomo che non ci si stanca mai di ascoltare, per la […]

Immagine Temi

Il silenzio della sinistra

Fabrizio Bracco

Fabrizio Bracco si inserisce nel dibattito aperto dall’articolo Cosa è successo all’Umbria pubblicato da Cronache umbre lo scorso 28 settembre All’inizio del nuovo secolo, Vittorio Foa pose a due vecchi compagni di lotta, che con lui avevano attraversato una buona parte del secolo breve, una domanda che da tempo sentiva quasi come una ossessione: «Erano […]

Immagine Commenti

La lezione di Giorgia Meloni

Fabrizio Marcucci

Nonostante siano cambiate molte cose, non si riesce a sfuggire all’impressione che l’incardinamento del governo Meloni sia l’ennesima replica di un film che ci si srotola davanti da almeno un quarto di secolo. La serializzazione del fenomeno è al tempo stesso un’aggravante e uno dei motivi per cui tanti di quelli che amano dirsi di […]

Immagine Commenti

Le parole importanti del senatore Scarpinato

Pierpaolo Marconi

Il senatore Roberto Scarpinato è intervenuto durante il dibattito sulla fiducia al governo Meloni dicendo cose condivisibili, ne riportiamo qualche stralcio: «Il 22 ottobre scorso lei e i suoi ministri avete prestato giuramento di fedeltà alla Costituzione. Molti indici inducono a dubitare che tale giuramento sia stato sorretto da una convinta e totale condivisione dei […]

Immagine Commenti

Manifestazione per la sanità pubblica, l’adesione di Articolo Uno

Sabato 22 ottobre si terrà a Perugia una manifestazione per la sanità pubblica promossa da Cgil e Uil. Quello che segue è il documento di adesione all’iniziativa da parte di Articolo Uno Dopo tre anni dall’insediamento in Regione della destra leghista con la presidente Tesei e l’assessore Coletto, la sanità in Umbria è stata ridotta […]

Immagine Temi

La propaganda sul trasporto pubblico

Fabrizio Marcucci

Quando lo scorso 6 ottobre hanno presentato l’iniziativa, la presidente della Regione Donatella Tesei e l’assessore ai Trasporti Enrico Melasecche hanno fatto risuonare nel salone d’onore di Palazzo Donini parole impegnative. Il progetto è stato definito «innovativo» e «coraggioso», l’operazione «storica» e «originale». Pur comprendendo le scivolate propagandistiche del linguaggio politico, l’attivazione della tariffa agevolata […]