Simone Gobbi Sabini
Articoli di Simone Gobbi Sabini

Sinistra, i partiti sono una gabbia
Simone Gobbi Sabini
I porti chiusi e la caccia al povero in versione volpe stupida, sono scorciatoia preferenziale verso un’ignoranza globalizzata che predica gravitazione sociale e discrimine di “razza” e di “censo”. Non si può essere equidistanti di fronte a tutto ciò, bisogna prendere parte senza se e senza ma, non farlo significherebbe consegnarsi una volta per tutte […]

Torto e ragione
Simone Gobbi Sabini
Il livello della discussione e di conseguenza della pratica politica è da tempo ben al di sotto dello zero. Non c’è spazio che riesca a sottrarsi, non c’è tempo che sia in grado di differenziarsi da questa legge non scritta, che sterilizza l’umanità riducendola a mero elemento di compatibilità sistemica. Così, in un macabro e […]

No alla guerra come elemento costitutivo della democrazia
Simone Gobbi Sabini
La guerra è insopportabile volontà di potenza spacciata dai belligeranti di ogni latitudine come inevitabile necessità di pace, il riarmo è il suicidio assistito di ogni democrazia venduto come unico farmaco salvavita in situazione di emergenza, la lotta del bene (solitamente occidentale) contro il male (designato nei suoi confini dalle paraboliche raffigurazioni del bene) è […]

La legge del male
Simone Gobbi Sabini
Tra le ragioni principali della debolezza della politica, oltre allo strapotere dell’economia o meglio dei soggetti economici transnazionali e non che dettano la linea imponendone i ritmi, sicuramente vi è la rincorsa del consenso che di fatto ha sostituito la creazione del consenso. Se vincere le elezioni è da sempre nei paesi a democrazia più […]

La sindrome di Carletto
Simone Gobbi Sabini
Per chi con inconsapevole e spensierato sguardo sul mondo ha visto dispiegarsi il passaggio da bambino ad adolescente durante gli anni ottanta, mitici per alcuni e deleteri per altri, il duetto cantato tra Corrado (Mantoni) e il terribile Carletto è un riferimento imprescindibile al pari di Sandokan e Orzowei. Carletto, bimbo terribile sempre pronto a […]

Tra il sindaco parà e la democrazia prefettizia
Simone Gobbi Sabini
Il sindaco Bandecchi in Consiglio comunale e il generale Vannacci tramite l’autoproduzione editoriale offrono uno spaccato preciso della mentalità che, con corso più o meno carsico, caratterizza il corpo militare di eccellenza dell’esercito italiano al servizio della Repubblica. Il primo con i suoi imponenti chili ben distribuiti al servizio di una dialettica fisica centrata sullo […]

Così vanno le cose
Simone Gobbi Sabini
Mentre il generale Vannacci tratta esaustivamente il profilo storico/somatico dell’italica gente, andando dal fiero e “chiacchierato” Giulio Cesare alla clandestina e non idonea Paola Egonu, scalando con successo inarrestabile le asfittiche classifiche dei “libri” più letti dell’amata patria, Giorgia Meloni, presidente donna dal nostalgico passato e da un presente narrato a reti unificate come equiparabile […]

Il reddito e l’egemonia della destra
Simone Gobbi Sabini
Se c’è una cosa peggiore dell’eliminazione di ciò che restava di un incompiuto reddito di cittadinanza è la pubblicità istituzionale con cui il governo rivendica questo passo in nome della lotta all’assistenzialismo parassitario attraverso una formazione professionale continua in grado di garantire lavoro trasversalmente. Non si limitano cioè ad accanirsi contro gli ultimi, ma lo […]

A Terni serve un assessorato al Finanziamento
Simone Gobbi Sabini
Purtroppo il futuro, incarnato in un presente che sembra non lasciar spazio ad alternative coniugazioni, continua a seguire, tra roboanti annunci e iperbolici proclami, la falsa riga, una sorta di elettrocardiogramma senza alti né bassi, del vivacchiare come testo base, come linea guida caratterizzata da una remissiva abitudinarietà. A Terni, dopo una campagna elettorale dominata […]

Il porto e le panchine
Simone Gobbi Sabini
Ci sono molti modi per tentare di raccontare il proprio punto di vista. E a volte la fiction aiuta a smascherare disumanità travestite da buon senso molto meglio di argomentatissimi articoli. Cronache Umbre intende utilizzare ogni mezzo necessario (lo facciamo già con audio e video). Questo, con forma diversa da un articolo canonico, è uno […]