Giornalista, ha lavorato al Tgr dell’Umbria
Andrea Chioini
Articoli di Andrea Chioini

L’Umbria etrusca verso la comunità verde
Andrea Chioini
Potrebbe diventare una grande scommessa vinta dall’indomabile Valentino Filippetti, sindaco di Parrano, che sta lavorando da un paio d’anni per trasformare in una comunità sostenibile, green community, l’insieme di vari comuni dell’Orvietano: il suo, Allerona, Fabro, Ficulle, Castel Viscardo, San Venanzo, Baschi e, in fase di arrivo, Guardea. La prospettiva si è manifestata più fondata […]

Piccole comunità energetiche crescono. Anche in Umbria
Andrea Chioini
Non solo riscaldamento climatico. Ora c’è anche una guerra che spande il suo orrore in Europa con tutte le implicazioni derivanti dalla dipendenza dal gas da parte della Russia. La questione energetica è tornata prepotentemente al centro delle riflessioni in ambito internazionale con significative ricadute nei territori. Accade anche in Umbria dove si moltiplicano le […]

Più spese militari. Ecco come hanno votato i deputati umbri
Andrea Chioini
Sulla guerra e sulle armi parole chiare, per favore. A cominciare dall’assunzione di responsabilità, prima di tutto da parte di coloro che siedono in Parlamento. Grazie al lavoro di scavo e documentazione che Open Polis svolge quotidianamente abbiamo la possibilità di conoscere, nome per nome, il voto espresso alla Camera dei deputati il 16 marzo […]

La Casa del Sole che irradia Amelia
Andrea Chioini
C’è un motivo in più per considerare Amelia come una realtà dove la buona salute del tessuto sociale cresce con la possibilità che bambine e bambini hanno di giocare senza che le famiglie debbano preoccuparsi di alcunché: il merito va, tra gli altri, al Centro educativo Casa del Sole che compie 30 anni nel 2022. […]

Vax-Novax, il conflitto esasperato che divide inutilmente
Andrea Chioini
Chi scrive queste righe ha da poco ricevuto anche la terza dose del vaccino anti Sars-Covid 19. È fortissimamente critico nei confronti di chi – con la scelta di non vaccinarsi – ha procurato non poche difficoltà a un sistema sanitario già devastato dalle privatizzazioni e dal prevalere di una cultura della cura medica simile […]

Con l’Isuc rischia di scomparire anche il Giorno della Memoria
Andrea Chioini
Nel corso degli anni l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea ha realizzato decine di iniziative che hanno tenuto accesi i riflettori sull’infamia della Shoah e costruito un ponte tra giovanissimi cittadini europei con un infaticabile lavoro di documentazione nelle scuole. L’agonia dell’istituto getta l’ombra dell’oblio su una pagina della nostra storia fondamentale da conoscere Tra […]

Così la conca ternana può candidarsi a capitale dell’idrogeno pulito
Andrea Chioini
I fondi già stanziati per i treni a idrogeno nella linea Terni-L’Aquila-Sulmona, insieme ad altre iniziative, possono dare il via alla realizzazione di una hydrogen valley tra Terni e Narni, un’area che vanta una lunga storia industriale legata a uno degli ingredienti principali per la produzione di energia pulita La firma di Giovanni Legnini, Commissario […]

Terni 1946-1989, la città e il partito che l’ha guidata
Andrea Chioini
È stato presentato a Terni il volume “Il mio Pci”, edito da Morlacchi e curato dalla Fondazione Pietro Conti. Una raccolta di scritti di attivisti e funzionari che ricostruisce in maniera inedita e intima il profilo del più grande partito comunista d’occidente che ha governato la regione e le principali città dell’Umbria per decenni nel […]

“I Campi di Tullio”, da Bettona agli arbeitslager nazisti
Andrea Chioini
Rivive in un volume il dramma dei militari italiani che vennero deportati nei campi di lavoro della Germania nazista all’indomani dell’8 settembre 1943. Secondo alcune stime, potrebbero essere stati 5 mila i prigionieri provenienti dall’Umbria. Se ne è parlato ad Assisi nel corso della presentazione del volume “I campi di Tullio” Oscilla tra 5mila e […]

Eretico futuro: l’occasione persa dalle sinistre all’arrivo del “digitale”
Andrea Chioini
Valentino Filippetti, una vita di attivismo politico a sinistra e attuale sindaco di Parrano, ripercorre in un libro i ritardi nella comprensione dell’avvento del digitale e ne descrive alcune delle potenzialità da cui si potrebbero dispiegare positivi effetti sulla vita delle persone, se solo ci si concentrasse a capirne la natura, invece di lasciare campo […]