Giornalista, ha lavorato al Tgr dell’Umbria
Andrea Chioini
Articoli di Andrea Chioini

I lavori eterni a Fontivegge
Andrea Chioini
Nemmeno Umbria Jazz nell’edizione del “giubileo” è riuscita a far chiudere i lavori di sistemazione di piazza Vittorio Veneto su cui si affaccia la stazione ferroviaria di Fontivegge e, contestualmente, dei due grandi spazi aperti sui lati est e ovest del grande edificio inaugurato il 19 dicembre 1866 insieme a tutta la linea. Nessuna accelerazione […]

Le sfide di Umbertide
Andrea Chioini
Sauro Anniboletti, Luca Carizia, Lorenzo Cavedon, Silvia Cecchetti, Francesco Cenciarini, Filippo Corbucci, Alessio Ferranti, Tommaso Fiorucci, Marco Floridi, Giulia Medici, Anna Lisa Mierla, Giovanna Monni, Spartaco Montanucci, Tiziano Riberti, Federico Rondoni, Alessio Silvestrelli, Alessandro Villarini. Questa la nuova composizione del Consiglio comunale di Umbertide. Cosa attendono le persone (8.758 votanti al primo turno e 7.853 […]

Inceneritore: porte in faccia alla società civile
Andrea Chioini
Il diniego con cui un funzionario della Regione Umbria ha impedito la partecipazione dei comitati locali al tavolo di Valutazione di impatto strategico sulla pre-adozione del Piano rifiuti conferma ancora una volta quanto arretrato sia il livello tecnico e culturale di chi guida l’apparato burocratico dell’ente. Ciò avviene nel periodo in cui si registra un […]

Dobbiamo ringraziare le “Donne in nero”
Andrea Chioini
Un grazie di cuore alle “Donne in nero” che, nel cuore di Perugia, testimoniano ogni venerdì pomeriggio (alle 18.30) la loro avversione alla guerra. Lo fanno mettendosi in gioco con la loro presenza fisica nello spazio storicamente dedicato, oltre che al passeggio, anche alle manifestazioni politiche: piazza della Repubblica da decenni ospita le iniziative che […]

Il tesoretto possibile dei rifiuti
Andrea Chioini
«Sono le aziende produttrici che debbono farsi carico dei costi per il trattamento e la chiusura del ciclo dei rifiuti secondo il principio della responsabilità di filiera». Fa effetto ascoltare simili parole pronunciate da Andrea Sisti, non solo sindaco di Spoleto, ma anche a capo del Coordinamento dei soci della Valle Umbra Servizi, organismo con […]

Trasporto pubblico, la politica al contrario dell’Umbria
Andrea Chioini
Con 169 autobus circolanti l’Umbria risulta la regione italiana con meno mezzi di trasporto pubblico locale in assoluto. Solo 40 di questi bus sono dedicati al trasporto urbano, mentre i restanti 129 coprono le tratte extra-urbane. La disponibilità di bus è quindi di 0,2 veicoli ogni 1000 abitanti. Si tratta di cifre e grandezze rilevate […]

Busitalia, disservizio quotidiano
Andrea Chioini
Nella miriade di disservizi che affliggono centinaia di persone nella loro scommessa quotidiana sulla puntualità e la funzionalità del Trasporto pubblico locale (Tpl) si rivela la vera qualità del servizio operato da Busitalia in Umbria, segnatamente nel territorio provinciale di Perugia. Questa la testimonianza di una residente in una frazione di Perugia, Ramazzano, di cui […]

Dodici lettere per non dimenticare Barbara
Andrea Chioini
Dodici lettere “aperte” per Barbara Corvi: il giorno 27 di ogni mese, per un anno, perché non cali il velo dell’oblio sulla vicenda della donna di Amelia scomparsa nel 2009, esattamente il 27 ottobre. La prima, che riportiamo integralmente, è a firma dell’Osservatorio regionale sulle infiltrazioni mafiose in Umbria: porta la data 27 giugno 2022 […]

Informazione su carta, l’inesorabile calo delle copie
Andrea Chioini
Questo articolo viene pubblicato anche da l’altrapagina e primapaginachiusi.it Stringe il cuore passare davanti ai chioschi (chiusi) delle tante edicole che punteggiavano strade e piazze di città piccole e grandi. Secondo una stima del sito www.professionereporter.eu dalle 500 edicole degli anni d’oro l’Umbria è passata a 247 (fonte: True Numbers, con dati Unioncamere). Trattandosi di […]

Le armi all’Ucraina: come hanno votato senatori e senatrici di Umbria e Toscana
Andrea Chioini
L’articolo che segue viene pubblicato in contemporanea con il mensile Altrapagina. «Sulla guerra e sulle armi parole chiare, per favore»: così scrivevamo nel mese di aprile a proposito dei voti espressi nei due rami del parlamento italiano per il decreto legge sulle armi da inviare in Ucraina. Grazie alla Fondazione Openpolis abbiamo potuto conoscere e […]