Immagine Temi

Inceneritore: porte in faccia alla società civile

Andrea Chioini

Il diniego con cui un funzionario della Regione Umbria ha impedito la partecipazione dei comitati locali al tavolo di Valutazione di impatto strategico sulla pre-adozione del Piano rifiuti conferma ancora una volta quanto arretrato sia il livello tecnico e culturale di chi guida l’apparato burocratico dell’ente. Ciò avviene nel periodo in cui si registra un […]

Immagine Temi

Il paradosso delle piste ciclabili

Paolo Festi

La pista ciclabile tra Assisi e Spoleto è risultata quella con più click negli ultimi due anni, almeno nelle ricerche effettuate sul sito di Bicitalia, la rete dei percorsi ciclabili mappati da Fiab Italia, tanto che l’assessore regionale Enrico Melasecche aveva prontamente dichiarato che il risultato premiava gli sforzi fatti dalla Regione per la valorizzazione […]

Immagine Temi

I rischi dell’Umbria energivora

Fabrizio Marcucci

Nel 2019 in Umbria si sono bruciati l’equivalente di oltre 2 milioni di tonnellate di petrolio per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica e per scaldare gli edifici. Per la precisione, il dato fornito del Gestore dei servizi energetici (Gse), è di 2.150 ktep. Il tep è l’unità di misura utilizzata convenzionalmente per indicare l’energia […]

Immagine Temi

I commenti sui social e la qualità della nostra democrazia

Red

Prima di pubblicare questo articolo ci siamo confrontati a lungo. Il dubbio riguardava il fatto che avrebbe potuto risultare autoreferenziale. Abbiamo concluso che non è così, almeno per noi. Perché proporre una riflessione sulla tipologia di alcuni dei commenti sulle pagine dei social media ai nostri articoli non è parlare di noi, ma significa affrontare […]

Immagine Temi

Previsioni elettorali (senza sfera di cristallo)

Fabrizio Marcucci

Chi ricorda gli uomini e le donne che siedono oggi in Camera e Senato e che devono la loro elezione al fatto di aver preso i voti in Umbria? Che fine hanno fatto? E quale potrebbe essere la composizione del gruppo di persone che andranno a rappresentare elettori ed elettrici umbre nel Parlamento che scaturirà […]

Immagine Temi

Cara Barbara, grazie per la tua forza

Irene Corvi

Tocca a Irene, la sorella minore, scrivere la seconda delle lettere a Barbara Corvi che da quasi 13 anni è scomparsa dalla sua abitazione di Amelia senza lasciare tracce. L’iniziativa ne richiama altre simili già praticate dal movimento antindrangheta ed è nata per volontà dell’Osservatorio regionale sulle infiltrazioni mafiose e l’illegalità. Il 27 di ogni […]

Immagine Temi

Il tesoretto possibile dei rifiuti

Andrea Chioini

«Sono le aziende produttrici che debbono farsi carico dei costi per il trattamento e la chiusura del ciclo dei rifiuti secondo il principio della responsabilità di filiera». Fa effetto ascoltare simili parole pronunciate da Andrea Sisti, non solo sindaco di Spoleto, ma anche a capo del Coordinamento dei soci della Valle Umbra Servizi, organismo con […]

Immagine Temi

Medioetruria a tutti i costi

Silvia Palozzi

L’ostinazione della Giunta Tesei nel voler realizzare la stazione per l’Alta velocità a 50 km da Perugia, regalando di fatto un’ulteriore infrastruttura alla Toscana, sembra non conoscere limiti. Eppure gli oltre 100 milioni di euro necessari per realizzarla potrebbero essere impiegati in ben altro modo, portando enormi benefici alla nostra di regione. Medioetruria a tutti […]

Immagine Temi

La svolta pop di Ponte San Giovanni

Fabrizio Marcucci

Alla fine del piccolo tour intorno all’ombelico di via Cestellini, l’asse che taglia Ponte San Giovanni in direzione nord-sud, delimitato sopra dallo sbocco in via Manzoni e da un accidentato accesso tramite scale alla stazione ferroviaria, e sotto da una sorta di vicolo cieco che non consente di transitare al di là della E45, con […]

Immagine Temi

Trasporto pubblico, la politica al contrario dell’Umbria

Andrea Chioini

Con 169 autobus circolanti l’Umbria risulta la regione italiana con meno mezzi di trasporto pubblico locale in assoluto. Solo 40 di questi bus sono dedicati al trasporto urbano, mentre i restanti 129 coprono le tratte extra-urbane. La disponibilità di bus è quindi di 0,2 veicoli ogni 1000 abitanti. Si tratta di cifre e grandezze rilevate […]