Immagine Temi

La via italiana all’informale in mostra

Vanni Capoccia

Che a Palazzo della Penna di Perugia tra i quadri di Dottori e le Lavagne di Beuys ci fosse un vuoto è stato da sempre evidente. Ma i vuoti esistono, rimangono sempre tali? Credo di no. Anche l’indifferenza verso Palazzo della Penna che si è percepita negli ultimi dieci anni è stato un modo di […]

Immagine Temi

L’anima smarrita della cooperazione di consumo

Maurizio Benvenuti

C’è un non detto nella vicenda che riguarda Coop Centro Italia, la sua fusione con Unicoop Tirreno, la sua trasformazione di Unicoop Etruria. Esaminarne i risultati economici, le performance di bilancio, l’andamento delle vendite, l’incremento dei costi, in un implicito confronto con le altre insegne della Grande distribuzione organizzata (Gdo), ci descrive solo una parte […]

Immagine Temi

Cosa ci dice l’impoverimento dei salari

Fabrizio Marcucci

L’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) è interessante per più di un motivo, ma l’elemento che lo rende maggiormente apprezzabile è che quel documento consente di uscire dal cicaleccio del giorno per giorno e osservare le cose con una prospettiva storica basata su dati di fatto. La notizia principale, rimbalzata un po’ su tutti […]

Immagine Temi

L’Umbria per la pace in piazza

Pubblichiamo l’appello dei promotori della manifestazione che si terrà sabato 29 marzo a Perugia Gli eventi delle ultime settimane segnano un cambio epocale che scuote le coscienze di tutte e tutti. Di fronte agli stravolgimenti negli equilibri tra le due sponde dell’Atlantico, la classe dirigente europea sceglie di indossare l’elmetto gettando nuova benzina sul conflitto […]

Immagine Temi

Il paesaggio in mostra

Vanni Capoccia

Penso che mostrare pittura di paesaggio significhi prima di tutto parlare di visione: come lo guardavano, e come vedevano se stessi e il loro mondo i pittori del ‘400, del ‘500, del ‘600 e così via? Forse siamo ancora ben lontani dal riuscire a rispondere a questa domanda, ma proprio per questo ritengo sarebbe stato […]

Immagine Temi

Le domande sulla fusione Coop

Fabrizio Marcucci

Dal prossimo mese di luglio Coop Centro Italia non esisterà più: verrà incorporata con Unicoop Tirreno per dare vita a Unicoop Etruria. La nuova realtà è stata già definita un colosso. A guardare i numeri che si andranno a sommare, non c’è dubbio. Unicoop Etruria potrà contare su 177 punti vendita e circa 5.800 dipendenti […]

Immagine Temi

Le potenzialità della cooperazione sociale umbra

Andrea Bernardoni

Le origini Il 16 dicembre 1972, nell’Ospedale psichiatrico di Trieste, è stata costituita la prima cooperativa sociale italiana: la Cooperativa Lavoratori Uniti. Sino a quel momento a Trieste il lavoro dei pazienti psichiatrici, organizzati in squadre di ergoterapia, era utilizzato per svolgere una pluralità di attività necessarie al funzionamento della struttura: pulizie dei reparti, preparazione […]

Immagine Temi

Appunti per il rilancio della sanità pubblica

Federico Di Bartolo

Da quindici anni il servizio sanitario è caratterizzato da un pesante sottofinanziamento del fondo nazionale e dall’assenza di atti tesi a risolvere alcune criticità del sistema ormai presenti da tempo. Vi è una consapevolezza diffusa che siamo a un vero punto di svolta tra rilancio o declino dell’intervento pubblico come garante della tutela universale del […]

Immagine Temi

Per una libera Università

Vanni Capoccia

L’articolo 33 della Costituzione dice che «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”, ed è questo articolo che ha guidato Tomaso Montanari nello scrivere “Libera università” (Einaudi). Un saggio nato per difendere la loro autonomia e libertà dalla volontà di trasformare le università in luoghi del controllo del dissenso al punto […]

Immagine Temi

La trappola dell’empowerment

Ugo Carlone

Da dizionario, empowerment significa accrescimento di potere, miglioramento, mettere in grado di, rendere potenti, favorire l’acquisizione di potere; un concetto che può essere tradotto, letteralmente, con potenziamento e che nasce negli studi di psicologia di comunità, diffondendosi in molti altri ambiti, tra cui quello delle politiche sociali. Più ampiamente, coincide con «un insieme di azioni […]