Immagine Temi

Wu Ming 1, «propaganda col fatto»

Fabrizio Marcucci

Ci sono così tanti congegni collegati tra loro, così tanti riferimenti, così tante esortazioni implicite a cammini da intraprendere dentro “Gli uomini pesce”, l’ultimo lavoro solista di Wu Ming 1 edito da Einaudi, che solo l’idea di tentare di mettere insieme qualche pensiero su questa opera rischia di dare le vertigini. Corriamo il rischio per […]

Immagine Commenti

La democrazia del calamaro

Simone Gobbi Sabini

Può la votazione democratica, il decidere collegialmente attraverso la “libera” espressione individuale, che si fa maggioranza e minoranza, essere garanzia di giustizia? Può la democrazia essere considerata al di sopra di ogni critica perché contrapposta a modelli autocratici se non dittatoriali? Può, in fin dei conti, coincidere la superiorità dell’Occidente, rivendicata a mo’ di ritornello, […]

Immagine Temi

Quella cosa inutile chiamata poesia

Vanni Capoccia

Walter Cremonte, sebbene meno conosciuto di quanto meriti per la ritrosia che ha di mettersi in mostra, è senza dubbio uno tra i più significativi poeti italiani viventi. Del suo percorso non fanno parte solo le sue raccolte poetiche ma anche i suoi articoli e saggi sulla poesia. In A margine, pamphlet edito da “Crace”, […]

Immagine Temi

Il cambio

È passato un anno dal successo di Vittoria Ferdinandi nelle elezioni comunali di Perugia con cui il centrosinistra è tornato al governo del capoluogo dell’Umbria. Siamo andati a rileggerci gli articoli con cui abbiamo seguito il percorso, dall’ufficializzazione della candidatura di colei che sarebbe diventata sindaca all’immediato post elezioni. Ne riproponiamo qui in formato pdf […]

Immagine Temi

Arnaldo Pomodoro e l’Umbria

Vanni Capoccia

In visita a Terni, colpito dai manufatti del polo siderurgico, l’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini consigliò di celebrare i cento anni delle Acciaierie di Terni e il lavoro degli operai con un monumento, suggerendo da appassionato dell’arte del Novecento qual era, il nome di Arnaldo Pomodoro. Raccomandazione accolta dal sindaco di Terni, Giacomo Porazzini, […]

Immagine Temi

Aiab alla Regione: stop glifosato

Andrea Chioini

Ci sarà pure un fondamento nelle sentenze che vari tribunali degli Stati Uniti stanno emettendo da anni a carico di Monsanto (controllata da Bayer) per i danni alla salute (umana e ambientale) provocati dal diserbante glyfosate. Le ultime notizie citano la condanna al pagamento di 2,1 miliardi di dollari (pari a 1,9 miliardi di euro) […]

Immagine Commenti

Qui e ora, nella centrifuga che deforma

Giordano Lantieri

Rimanendo all’interno della centrifuga del qui e ora che mastica tutto a ritmi indecenti, si vortica senza punti di riferimento e non si apprezza la traslazione significativa che c’è stata dalla caduta dell’Unione sovietica in avanti, da quando cioè l’assetto del mondo è cambiato in maniera significativa rispetto a quello uscito dalla Seconda guerra mondiale, […]

Immagine Temi

Palazzo della Penna, la contemporaneità

Vanni Capoccia

Il catalogo di una mostra non può essere solo il ricordo di qualcosa appena visto ma un testo sul quale poter ritornare nel tempo con il quale si fa il punto su un movimento artistico o su artisti di cui si è trattato, come fa quello curato da Luca Pietro Nicoletti e Alessandro Sarteanesi sulla […]

Immagine Commenti

I guerrieri del giorno e della notte

Simone Gobbi Sabini

Nella democrazia sovranista che combatte il sistema avvolgente della globalizzazione mercantile con la geografia a geometria variabile della grandezza dello stato/nazione, un posto dirimente lo ha la guerra guerreggiata. Il re non è semplicemente nudo, ma della sua nudità ha fatto propaganda. Il governo di destra israeliano ha tolto la maschera, mantenendo la supponenza, ha […]

Immagine Temi

Il re si è spogliato

Fabrizio Marcucci

L’editore Il Formichiere ha pubblicato un libro che raccoglie alcune delle vignette che Ulderico Sbarra ha pubblicato in questi anni su Cronache Umbre e non solo. Il libro si intitola “Meloni romani & zucche locali”. Fabrizio Marcucci ne ha scritto una delle prefazioni che riportiamo qui La satira vanta una tradizione gloriosa in Italia. Ha […]