Immagine Temi

I due Andrea estremisti della personalizzazione

Fabrizio Marcucci

Sabato 11 novembre, alle 14 in punto, con perfetta sincronizzazione, l’attuale sindaco di Perugia, Andrea Romizi, e il consigliere regionale Andrea Fora hanno pubblicato ognuno un proprio post sulle rispettive pagine social per annunciare la loro alleanza in vista delle elezioni comunali di Perugia. Essendo Fora attualmente all’opposizione della Giunta regionale sostenuta dalla stessa maggioranza […]

Immagine Temi

Perugia, le promesse mancate della destra

Fabrizio Marcucci

Isolare un pezzo di città dal resto è una consuetudine tanto in voga quanto distorcente. È questo che rende vana la locuzione «politiche per il centro storico». Se il centro non viene collocato all’interno del sistema città, ci si condanna a capire poco di quello che vi succede, e si rischia di continuare a elucubrare […]

Immagine Temi

Il cantiere culturale del Metropolis

Andrea Chioini

La sagoma seminascosta dagli alberi di viale Morandi richiama un edificio di culto. Chi non conosce Umbertide ne viene colpito per l’evocazione futuribile impressa alla costruzione dall’uso di vetro e acciaio già dalle pareti esterne, che conferisce alla costruzione un aspetto che ne identifica immediatamente la funzione di centro culturale. Oggi è pienamente operativa in […]

Immagine Temi

Cosa ci dice la retorica sul turismo

Fabrizio Marcucci

«Turismo da record», era titolata qualche giorno fa una delle ultime ricerche dell’Agenzia Umbria ricerche (Aur). E record, gonfie vele, e boom sono state alcune delle definizioni utilizzate per descrivere il fenomeno da molti dei giornali regionali, sia cartacei che on line, successivamente alla divulgazione dei dati da parte dell’Agenzia collegata alla Giunta regionale. Di […]

Immagine Commenti

I viali alberati, architettura nell’incuria

Vanni Capoccia

I viali alberati non sono solo semplice abbellimento di una strada e di una città ma organismi utili non solo agli occhi ma anche al corpo e all’anima delle persone che tentano di coniugare decoro, bellezza, utilità, salute e socialità invitando ad uscire di casa a camminare, a incontrarsi. Sono una particolare forma pubblica e […]

Immagine Commenti

Sinistra, i partiti sono una gabbia

Simone Gobbi Sabini

I porti chiusi e la caccia al povero in versione volpe stupida, sono scorciatoia preferenziale verso un’ignoranza globalizzata che predica gravitazione sociale e discrimine di “razza” e di “censo”. Non si può essere equidistanti di fronte a tutto ciò, bisogna prendere parte senza se e senza ma, non farlo significherebbe consegnarsi una volta per tutte […]

Immagine Commenti

Torto e ragione

Simone Gobbi Sabini

Il livello della discussione e di conseguenza della pratica politica è da tempo ben al di sotto dello zero. Non c’è spazio che riesca a sottrarsi, non c’è tempo che sia in grado di differenziarsi da questa legge non scritta, che sterilizza l’umanità riducendola a mero elemento di compatibilità sistemica. Così, in un macabro e […]

Immagine Temi

I quadri di Sandro Penna

Vanni Capoccia

Secondo Pierpaolo Pasolini Sandro Penna era un grande storico dell’arte orale, evidentemente amava parlare d’arte e non solo vendere quadri che amici pittori gli regalavano o lasciavano per farne commercio. Alcuni dei quali, in mezzo a confusione e sporcizia, furono visti da chi come Natalia Ginzburg, Elio Pecora, Cesare Garboli, Mario Schifano frequentò nel suo […]

Immagine Commenti

No alla guerra come elemento costitutivo della democrazia

Simone Gobbi Sabini

La guerra è insopportabile volontà di potenza spacciata dai belligeranti di ogni latitudine come inevitabile necessità di pace, il riarmo è il suicidio assistito di ogni democrazia venduto come unico farmaco salvavita in situazione di emergenza, la lotta del bene (solitamente occidentale) contro il male (designato nei suoi confini dalle paraboliche raffigurazioni del bene) è […]

Immagine Temi

Turismo sì, ma con giudizio

Ulderico Sbarra

Il 2023, anno straordinario per il settore del turismo che ha messo in movimento milioni di italiani e migliorato le presenze straniere, può considerarsi una conseguenza delle privazioni dovute alla pandemia. Si può presumere che passati i due anni terribili del covid e del lockdown, le persone abbiano sentito la necessità di recuperare tempo, emozioni […]