Fabrizio Marcucci

Giornalista, direttore di Cronache Umbre

Articoli di Fabrizio Marcucci

Immagine Temi

Il re si è spogliato

Fabrizio Marcucci

L’editore Il Formichiere ha pubblicato un libro che raccoglie alcune delle vignette che Ulderico Sbarra ha pubblicato in questi anni su Cronache Umbre e non solo. Il libro si intitola “Meloni romani & zucche locali”. Fabrizio Marcucci ne ha scritto una delle prefazioni che riportiamo qui La satira vanta una tradizione gloriosa in Italia. Ha […]

Immagine Commenti

Note a margine dei referendum

Fabrizio Marcucci

Una consultazione elettorale offre sempre indicazioni da scorgere: si tratta di voti reali, anche se non ci sarà esito, come nel caso dei referendum di sabato e domenica su diritti del lavoro e di cittadinanza che non hanno raggiunto il quorum. Andremo per punti, perché le indicazioni sono più d’una e non necessariamente collegate. Primo: […]

Immagine Editoriali

Perché cinque Sì

Fabrizio Marcucci

Ci sono così tanti contratti di lavoro stipulabili oggi in Italia che si rischiano le vertigini. A termine, intermittente, di collaborazione, di apprendistato, stagionale, di somministrazione. Quand’è iniziato il processo di diversificazione, intorno alla metà degli anni Novanta del secolo scorso, questi venivano definiti contratti atipici, come i lavoratori che li avevano firmati: gli atipici, […]

Immagine Commenti

La questione della sicurezza a Perugia, e altro

Fabrizio Marcucci

È difficile sfuggire all’impressione che sotto l’istinto predatorio con cui l’opposizione si è lanciata sull’ultimo fatto di cronaca che si è verificato a Perugia e che è stato amplificato da servizi andati in onda su reti nazionali ci sia qualcosa in più della semplice volontà di propaganda. L’accecamento irragionevole con cui si agita lo spettro […]

Immagine Commenti

Il dibattito tossico sulla sanità

Fabrizio Marcucci

La commedia andata in scena nelle ultime due settimane sui conti della sanità regionale è stata un fattore di intossicazione dell’opinione pubblica per diversi ordini di motivi. Il primo e di più evidente lettura è costituito dal fatto che la questione ha assunto fin da subito le sembianze di un derby tra tifoserie con scambi […]

Immagine Temi

Cosa ci dice l’impoverimento dei salari

Fabrizio Marcucci

L’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) è interessante per più di un motivo, ma l’elemento che lo rende maggiormente apprezzabile è che quel documento consente di uscire dal cicaleccio del giorno per giorno e osservare le cose con una prospettiva storica basata su dati di fatto. La notizia principale, rimbalzata un po’ su tutti […]

Immagine Temi

Le domande sulla fusione Coop

Fabrizio Marcucci

Dal prossimo mese di luglio Coop Centro Italia non esisterà più: verrà incorporata con Unicoop Tirreno per dare vita a Unicoop Etruria. La nuova realtà è stata già definita un colosso. A guardare i numeri che si andranno a sommare, non c’è dubbio. Unicoop Etruria potrà contare su 177 punti vendita e circa 5.800 dipendenti […]

Immagine Commenti

Per l’Europa

Fabrizio Marcucci

La scena internazionale è cambiata al punto tale da essersi capovolta, per molti versi. E per di più questo è successo nel volgere di qualche settimana. In una situazione del genere ci sono sicuramente dei punti fermi da mantenere. Ma al tempo stesso occorre riadattarsi, mentre la tentazione, favorita anche dal disorientamento causato dalle continue […]

Immagine Temi

La questione del gas (e del potere)

Fabrizio Marcucci

Il 13 dicembre 2024 Terni Reti, la società deputata a gestire la procedura d’appalto per la concessione della distribuzione del gas nella provincia dell’Umbria meridionale, ha inviato ai sindaci dei 33 comuni che fanno parte di quell’ambito territoriale una lettera in cui, oltre a chiedere la documentazione per apprestare la gara, ha sollecitato «l’eventuale manifestazione […]

Immagine Temi

L’abbraccio a Paolo Benvegnù

Fabrizio Marcucci

Questo articolo può essere letto in combinato disposto con quest’altro, anche se non ne costituisce né la prosecuzione né l’origine. È come se si fosse resa visibile in superficie una terra prima sommersa, domenica scorsa, 19 gennaio, alla commemorazione per Paolo Benvegnù, il cantautore che ci ha lasciato l’ultimo giorno del 2024. Era composta da […]