Immagine Commenti

Lo svuotamento della democrazia

Simone Gobbi Sabini

Per quanto la si possa camuffare, per quanto la si possa edulcorare, per quanto la si possa stravolgere a manate di propaganda e gomitate di demagogia la realtà delle cose, ben diversa dalla verità di ciascuno, ci restituisce uno stato di crisi profonda delle democrazie, involute nelle forme e smarrite nella sostanza. La contemporanea presenza […]

Immagine Commenti

Le vie d’uscita dei bambini

Simone Gobbi Sabini

Mentre uscivo sufficientemente perplesso dalla lettura di un articolo su Machina in cui Gabriele Fadini cercava la matrice comune divergente o le posizioni di partenza differenti destinate alla convergenza di scopo nella produzione teorica ricca e sterminata di Franco Berardi (Bifo) e Antonio Negri (cattivo maestro per eccellenza); mentre cioè il dubbio amletico tra diserzione […]

Immagine Commenti

Invito alla mostra

Vanni Capoccia

”Fratello Sole, Sorella Luna” è aperta alla Galleria Nazionale dell’Umbria da un tempo sufficiente da consentire non tanto una lettura di essa, ognuno è in grado di farsi la propria, ma di invitare a cercare un modo personale di guardarla. Quello che mi sento di dire è quello d’iniziare la visita entrando in una bolla […]

Immagine Commenti

Il dibattito tossico sulla sanità

Fabrizio Marcucci

La commedia andata in scena nelle ultime due settimane sui conti della sanità regionale è stata un fattore di intossicazione dell’opinione pubblica per diversi ordini di motivi. Il primo e di più evidente lettura è costituito dal fatto che la questione ha assunto fin da subito le sembianze di un derby tra tifoserie con scambi […]

Immagine Commenti

Cortocircuito sovranista

Simone Gobbi Sabini

La regola non scritta che sottende e sovrasta i rapporti tra i sovranisti di ogni ordine, luogo e grado sembra essere: quando il sovranista alfa ruggisce il sovranista omega squittisce. La difesa strenua dei confini geografici che coincide, come per ogni buon patriota, con la tutela degli interessi di una nazione-popolo che fa della terra […]

Immagine Commenti

L’isola che non c’è

Simone Gobbi Sabini

L’idea di Europa vaticinata dal Manifesto di Ventotene, quell’Europa federata che doveva nascere dalla cessione di sovranità di ogni stato nazione costituente, è forse più lontana oggi dal compiersi che in quel remoto tempo di confino in cui è stata messa nero su bianco. Sembrerà paradossale, visto che oggi a differenza di ieri esistono un […]

Immagine Commenti

Pierpaolo Marconi, un tessitore

Andrea Chioini

È la tristezza che pervade queste righe dedicate a Pierpaolo Marconi, collaboratore di Cronache umbre, morto il 12 marzo per l’acutizzarsi di una patologia che ha fronteggiato per anni senza lasciarsene sopraffare. Con la sua scomparsa se ne va un testimone e un protagonista degli sforzi che fino agli anni ’90 del secolo scorso avevano […]

Immagine Commenti

Berlinguer e il riarmo europeo

Valentino Filippetti

Nel 1984, a pochi mesi dalla sua scomparsa, Enrico Berlinguer rilasciò un’intervista ad Aldo Zanardo sul futuro di quella che all’epoca si chiamava ancora Comunità europea. L’intervista venne pubblicata sulla rivista “Critica marxista”. Vale la pena isolarne alcuni stralci che sembrano parlare dell’oggi. «Una frammentazione dell’Europa in Stati nazionali costituisce, contrariamente a quanto avvenne nel […]

Immagine Commenti

La democrazia delle spalle al muro

Simone Gobbi Sabini

“Non sarò neanche tanto stupido da credere che il mondo possa crescere se non parto da me” (Costume da torero, Brunori Sas) Non c’è critica più alta dell’autocritica, non c’è messa in discussione dell’esistente più consona di quella che parte da se stessi, non c’è democrazia più viva di quella che si interroga sui propri […]

Immagine Commenti

Per l’Europa

Fabrizio Marcucci

La scena internazionale è cambiata al punto tale da essersi capovolta, per molti versi. E per di più questo è successo nel volgere di qualche settimana. In una situazione del genere ci sono sicuramente dei punti fermi da mantenere. Ma al tempo stesso occorre riadattarsi, mentre la tentazione, favorita anche dal disorientamento causato dalle continue […]