Immagine Temi

Umbria, il virus diseguale. Ricchi e poveri nella pandemia

Fabrizio Marcucci

Nel suo ultimo aggiornamento sull’economia dell’Umbria pubblicato a novembre 2020 Bankitalia ha rilevato che nei primi sei mesi dell’anno si sono registrati il 2,9 per cento di occupati in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il saldo assunzioni/licenziamenti è stato di –3.700. Il prezzo l’hanno pagato in massima parte i titolari di un contratto […]

Immagine Temi

La pubblicità sui giornali ai tempi del coronavirus

Costanza Bellucci

Non sappiamo cosa accadrà all’homo economicus dopo la fine di questo “fatto sociale totale”, secondo la celebre definizione di Marcel Mauss che può essere presa in prestito per definire il contagio planetario da coronavirus. Quello che sappiamo è che non saremo più gli stessi; la società è cambiata, e con essa anche le tendenze di […]

Immagine Commenti

Perugia, il paradosso della mobilità immobile

Fabrizio Marcucci

«In un periodo particolarmente difficile per l’economia a causa degli effetti dell’emergenza sanitaria da covid 19 questo provvedimento vuole rappresentare un contributo in favore dei commercianti, particolarmente colpiti dalle restrizioni conseguenti alla pandemia. L’obiettivo è di rendere la nostra acropoli maggiormente fruibile favorendo la presenza dei cittadini nel pieno rispetto di tutte le regole poste […]

Immagine Temi

Acqua pubblica: in provincia di Terni GoliAcea batte Davide (per ora)

Andrea Chioini

Affare fatto. Golia ha battuto Davide. L’acqua pubblica dei 32 comuni in provincia di Terni si può considerare “privatizzata”: il controllo del SII (Servizio idrico integrato), la società che gestisce il servizio, è passata in mano ad Acea (salita al 40% delle azioni attraverso la controllata Umbriadue, entrata nel 2013). Rimarrà ben poco spazio alle […]

Immagine Temi

La “Bolla Politica” che scorre nel web

Roberto Pileri

Alle elezioni amministrative del 2019 nel comune di Marsciano c’è stata anche la candidatura di Sergio Pezzanera, sostenuto da liste civiche ispirate a un pragmatismo sostenuto da idealità forti, una miscela non facilmente rinvenibile in un mercato politico monopolizzato da realismi sclerotizzati che non consentono di guardare più in là delle punte dei nasi. Quell’esperienza […]

Immagine Commenti

Il “fenomeno Bertolaso”

Fabrizio Marcucci

Può essere utile tentare di ragionare sul fenomeno Bertolaso in Umbria, un caso in cui emergono in maniera solare atteggiamenti ispirati a un’ideologia conservator/militaresca di cui è impregnato l’attuale governo regionale e che vanno persino al di là delle intenzioni di chi li mette in atto, essendo meccanismi quasi inconsci. Provare a decodificare quell’ispirazione al […]

Immagine Temi

Brain Back Umbria. Si può invertire la fuga dei cervelli?

Veronica Perrone

Si legge nel Rapporto italiani nel mondo 2019 curato dalla Fondazione Migrantes che gli iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) alla data del 1 gennaio 2019 sono 5.288.281; tenendo conto del fatto che molti italiani all’estero non si iscrivono all’Aire e che continuano però a registrarsi massicci movimenti migratori (nel rapporto si indica che […]

Immagine Temi

Migliaia di edifici vuoti, ma il cemento non si ferma

Fabrizio Marcucci

Possono essere le vestigia delle ex industrie metallurgiche a Spoleto, i casolari ridotti a rudere che punteggiano i campi intorno al lago Trasimeno, l’ex mercato ortofrutticolo di Perugia, i tanti ex mattatoi sparsi qua e là in centri di varie dimensioni. Può essere un centro sociale desertificato da un’ingiunzione di pagamento insormontabile, come è successo […]