Immagine Commenti

Lettera alla marziana

Simone Gobbi Sabini

Non potrà essere una singola persona a risolvere i mille problemi (ahinoi) e le altrettante contraddizioni (sempre siano lodate) che caratterizzano in pianta stabile chi, nei nostri territori e nell’intera Italia, giura solennemente di volersi impegnare per riuscire a costruire un’alternativa credibile al governo delle destre. Nessun uomo forte, ma una donna decisa, nessun colpo […]

Immagine Temi

I parcheggi di Ponte San Giovanni

Michele Guaitini

Tra gli obiettivi del progetto Pinqua a Ponte San Giovanni, è previsto che la piazza del mercato venga trasformata, appunto, in una piazza anziché rimanere l’attuale immenso spiazzo anonimo in cui lasciare disordinatamente l’auto. Intorno a questa decisione sono stati suscitati allarmi e paventati chissà quali drammi per chi deve raggiungere e vivere il quartiere […]

Immagine Temi

Alberto Provantini, dieci anni dopo

Paolo Raffaelli

A dieci anni dalla scomparsa di Alberto Provantini, il Partito democratico di Terni, la Fondazione Gramsci e la Provincia di Terni hanno voluto ricordarne la figura e l’eredità politica, umana e civile con un convegno che si è svolto nella Sala del Consiglio provinciale, l’istituzione che Provantini presiedette negli anni ’90 del secolo scorso, nel […]

Immagine Commenti

Vittoria Ferdinandi, la marziana che serviva

Fabrizio Marcucci

Quella di Vittoria Ferdinandi è la candidatura marziana a sindaca di Perugia che serviva. Il fatto che sia scaturita da un centrosinistra in preda a sussulti e spasmi non è rilevante. Ciò che conta semmai è che all’interno di quella coalizione hanno prevalso gli argomenti di chi si è reso conto che la casa, più […]

Immagine Commenti

Il corpo di Ilaria

Simone Gobbi Sabini

L’antifascismo rivendicato da Ilaria Salis ha poco di evanescente, è l’antifascismo militante che i nostri governanti, eredi naturali di quel Movimento sociale che mal digerì la fine del fascismo e l’avvio dell’Italia repubblicana, proprio per sviare le attenzioni dalle proprie radici, mai rinnegate, demonizzano facendolo passare, attraverso una propaganda che dagli scantinati di periferia è […]

Immagine Temi

Il Norman, l’altra faccia degli anni novanta

Fabrizio Marcucci

Questo articolo è stato pubblicato il 23 aprile 2018 da una testata che non è più on line. Lo riproponiamo oggi, quando rimbalza la notizia che nemmeno i muri del Norman ci sono più, demoliti per fare spazio a delle villette. Sono successe due cose che sollecitano curiosità e interesse nell’insenatura tra la fine dell’inverno […]

Immagine Commenti

La sindrome di Carletto (II parte)

Simone Gobbi Sabini

L’uomo che non deve chiedere nulla perché tutto ha; l’uomo che crede di potersi permettere tutto perché nulla può essergli negato; l’uomo che ha fatto del successo una ragione di vita e del moltiplicarsi del denaro la ragione più evidente del suo indiscusso successo; l’uomo che non ha peli sulla lingua e che usa la […]

Immagine Editoriali

Alberto, «uno come tanti»

Dieci anni fa ci lasciava Alberto Provantini, «uno come tanti» si definì nell’incipit del suo libro di riflessioni e memorie più riuscito: Cari Compagni fraterni saluti. Mezzo secolo di vita nella sinistra italiana (prefazione di Giuseppe Vacca, Rubbettino, 2009). «La mia storia – vi scriveva – è la storia di uno come tanti, di migliaia […]

Immagine Temi

L’insostenibile inadeguatezza della giunta Tesei

Fabrizio Marcucci

Il 13 dicembre 2019 Donatella Tesei si era appena insediata alla presidenza dell’Umbria quando durante una conferenza stampa sentenziò che occorreva «invertire la rotta» poiché si dovevano «superare le distorsioni presenti nella nostra regione». L’occasione gliel’aveva data la presentazione del Rapporto dell’Aur (Agenzia Umbria Ricerche) alla quale stava partecipando. Nella scheda di sintesi del Rapporto […]

Immagine Commenti

La regressione a destra di una città

Claudio Borgna, Simone Gobbi Sabini

Indagare il degradare a destra di una intera collettività, cercare di capire come una città da sempre rossa sia riuscita a trasformarsi in nera, un nero fosco dalle svariate cromature, è esercizio che nasconde mille insidie e altrettante autoassoluzioni. Farlo, come da sempre fa Alessandro Portelli, ternano di adozione e professore universitario di professione, attraverso […]