Immagine Temi

Salviamo la “nuova” piazza di Ponte San Giovanni

Potrebbe suonare poco elegante un’autocitazione di un articolo che Cronache Umbre ha pubblicato nel febbraio di quest’anno: il titolo era «Una candidata da proteggere». Si trattava di una “messa in guardia” sugli ostacoli che si sarebbero potuti frapporre ai tentativi di arginare lo strapotere dell’auto privata nel caso fosse stata eletta Vittoria Ferdinandi nella carica […]

Immagine Temi

Per una città a misura di persona

Pubblichiamo il manifesto che le sezioni perugine di Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) e Legambiente hanno inviato ai candidati e alle candidate a sindaco/a di Perugia in vista delle elezioni comunali di giugno affinché lo sottoscrivano. Premessa/situazione attuale A Perugia la dipendenza dall’auto ha raggiunto livelli da record: con 761 auto ogni 1.000 abitanti […]

Immagine Temi

Il metrobus e la mobilità all’anno zero

Michele Guaitini

Il 19 marzo 2019, presso il circolo Arcs di Strozzacapponi, il sindaco Andrea Romizi, affiancato dall’allora assessora alla Mobilità Cristiana Casaioli, presentò il progetto del Bus Rapid Transit (Brt), conosciuto anche come Metrobus, un sistema di trasporto rapido con bus a corsie dedicate per collegare meglio la zona sud di Perugia. Il 15 marzo 2024, […]

Immagine Temi

I parcheggi di Ponte San Giovanni

Michele Guaitini

Tra gli obiettivi del progetto Pinqua a Ponte San Giovanni, è previsto che la piazza del mercato venga trasformata, appunto, in una piazza anziché rimanere l’attuale immenso spiazzo anonimo in cui lasciare disordinatamente l’auto. Intorno a questa decisione sono stati suscitati allarmi e paventati chissà quali drammi per chi deve raggiungere e vivere il quartiere […]

Immagine Temi

La propaganda sul trasporto pubblico

Fabrizio Marcucci

Quando lo scorso 6 ottobre hanno presentato l’iniziativa, la presidente della Regione Donatella Tesei e l’assessore ai Trasporti Enrico Melasecche hanno fatto risuonare nel salone d’onore di Palazzo Donini parole impegnative. Il progetto è stato definito «innovativo» e «coraggioso», l’operazione «storica» e «originale». Pur comprendendo le scivolate propagandistiche del linguaggio politico, l’attivazione della tariffa agevolata […]

Immagine Temi

La svolta pop di Ponte San Giovanni

Fabrizio Marcucci

Alla fine del piccolo tour intorno all’ombelico di via Cestellini, l’asse che taglia Ponte San Giovanni in direzione nord-sud, delimitato sopra dallo sbocco in via Manzoni e da un accidentato accesso tramite scale alla stazione ferroviaria, e sotto da una sorta di vicolo cieco che non consente di transitare al di là della E45, con […]

Immagine Temi

Trasporto pubblico, la politica al contrario dell’Umbria

Andrea Chioini

Con 169 autobus circolanti l’Umbria risulta la regione italiana con meno mezzi di trasporto pubblico locale in assoluto. Solo 40 di questi bus sono dedicati al trasporto urbano, mentre i restanti 129 coprono le tratte extra-urbane. La disponibilità di bus è quindi di 0,2 veicoli ogni 1000 abitanti. Si tratta di cifre e grandezze rilevate […]

Immagine Temi

Busitalia, disservizio quotidiano

Andrea Chioini

Nella miriade di disservizi che affliggono centinaia di persone nella loro scommessa quotidiana sulla puntualità e la funzionalità del Trasporto pubblico locale (Tpl) si rivela la vera qualità del servizio operato da Busitalia in Umbria, segnatamente nel territorio provinciale di Perugia. Questa la testimonianza di una residente in una frazione di Perugia, Ramazzano, di cui […]

Immagine Temi

La storia delle strade pericolose

Fabrizio Marcucci

Lo scorso 23 aprile il Corriere dell’Umbria ha pubblicato alcuni dati derivanti da uno studio dell’Aci. Il titolo dell’articolo metteva in evidenza come la E45 fosse «la strada più pericolosa della regione» dal momento che vi sono stati rilevati nel 2020 71 incidenti sul totale dei 517 verificatisi in Umbria. Secondo lo stesso studio riportato […]

Immagine Commenti

E l’assessore alla Mobilità decise di abdicare

Fabrizio Marcucci

In un articolo a tutta pagina sul Corriere dell’Umbria del 20 settembre si dà conto del traffico da «incubo», a Perugia – ma vale un po’ per tutte le città dell’Umbria – negli orari di entrata e di uscita dalle scuole a una settimana di distanza dalla riapertura degli istituti. L’articolo ha il pregio di […]