Immagine Commenti

L’ottimismo della volontà

Simone Gobbi Sabini

Secondo nobile tradizione la miscela tra ottimismo e pessimismo, tra volontà e ragione è la migliore tra le formule possibili per fare della realtà, dello stato delle cose, uno spazio migliore, un luogo perfettibile regolato dall’armonia del tempo. Le formule quando hanno a che fare con l’umano lasciano il tempo che trovano, tanto che rintracciare […]

Immagine Commenti

Ricordare Fofi. Degnamente

Claudio Borgna, Simone Gobbi Sabini

Se evangelicamente parlando nessuno può essere profeta nella propria patria, ancor meno lo può essere chi in vita profeta mai ha voluto essere e chi per patria non ha mai avuto terra e sangue ma l’essere umano che abita il mondo intero. Piano piano, in un silenzio discreto che cozza con le scintille prodotte nel […]

Immagine Commenti

Qui e ora, nella centrifuga che deforma

Giordano Lantieri

Rimanendo all’interno della centrifuga del qui e ora che mastica tutto a ritmi indecenti, si vortica senza punti di riferimento e non si apprezza la traslazione significativa che c’è stata dalla caduta dell’Unione sovietica in avanti, da quando cioè l’assetto del mondo è cambiato in maniera significativa rispetto a quello uscito dalla Seconda guerra mondiale, […]

Immagine Commenti

I guerrieri del giorno e della notte

Simone Gobbi Sabini

Nella democrazia sovranista che combatte il sistema avvolgente della globalizzazione mercantile con la geografia a geometria variabile della grandezza dello stato/nazione, un posto dirimente lo ha la guerra guerreggiata. Il re non è semplicemente nudo, ma della sua nudità ha fatto propaganda. Il governo di destra israeliano ha tolto la maschera, mantenendo la supponenza, ha […]

Immagine Commenti

Una giornata di sole

Simone Gobbi Sabini

Dopo un’indecisione che ha caratterizzato la prima mattinata, con Paola decidiamo di rinunciare alla macchina e di affidarci alle ruote ferrate del treno, che spot promozionale vuole si debba considerare amico. Decidiamo di portare con noi i libri per passare con impegno spensierato l’oretta che separa Terni da Roma Tiburtina, Roma Termini sembra off limits. […]

Immagine Temi

Trump e i suoi fratelli

Giordano Lantieri

A cinque mesi ormai dalla salita al potere di Donald Trump, destano noia le lamentazioni per i suoi eccessi che arrivano a ogni nuovo e pressoché quotidiano spostamento di asticella verso il basso del presidente degli Stati uniti. Se si escludono i contenuti prodotti da chi lo sostiene, gli articoli e le posizioni che lo […]

Immagine Commenti

Lo svuotamento della democrazia

Simone Gobbi Sabini

Per quanto la si possa camuffare, per quanto la si possa edulcorare, per quanto la si possa stravolgere a manate di propaganda e gomitate di demagogia la realtà delle cose, ben diversa dalla verità di ciascuno, ci restituisce uno stato di crisi profonda delle democrazie, involute nelle forme e smarrite nella sostanza. La contemporanea presenza […]

Immagine Commenti

Cortocircuito sovranista

Simone Gobbi Sabini

La regola non scritta che sottende e sovrasta i rapporti tra i sovranisti di ogni ordine, luogo e grado sembra essere: quando il sovranista alfa ruggisce il sovranista omega squittisce. La difesa strenua dei confini geografici che coincide, come per ogni buon patriota, con la tutela degli interessi di una nazione-popolo che fa della terra […]

Immagine Commenti

La democrazia delle spalle al muro

Simone Gobbi Sabini

“Non sarò neanche tanto stupido da credere che il mondo possa crescere se non parto da me” (Costume da torero, Brunori Sas) Non c’è critica più alta dell’autocritica, non c’è messa in discussione dell’esistente più consona di quella che parte da se stessi, non c’è democrazia più viva di quella che si interroga sui propri […]

Immagine Commenti

Il muro c’è ma non si vede

Simone Gobbi Sabini

L’eterogenesi dei fini sembra aver ingurgitato anche l’ultima delle briciole lasciate dal crollo del muro di Berlino. Quel muro che nelle intenzioni dei suoi costruttori si voleva antifascista e barriera fisica invalicabile necessaria a proteggere il radioso socialismo che avrebbe dovuto essere dal funereo capitalismo che è stato, è e sarà, oggi, a più di […]