Immagine Temi

I rischi dell’Umbria energivora

Fabrizio Marcucci

Nel 2019 in Umbria si sono bruciati l’equivalente di oltre 2 milioni di tonnellate di petrolio per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica e per scaldare gli edifici. Per la precisione, il dato fornito del Gestore dei servizi energetici (Gse), è di 2.150 ktep. Il tep è l’unità di misura utilizzata convenzionalmente per indicare l’energia […]

Immagine Temi

L’Umbria etrusca verso la comunità verde

Andrea Chioini

Potrebbe diventare una grande scommessa vinta dall’indomabile Valentino Filippetti, sindaco di Parrano, che sta lavorando da un paio d’anni per trasformare in una comunità sostenibile, green community, l’insieme di vari comuni dell’Orvietano: il suo, Allerona, Fabro, Ficulle, Castel Viscardo, San Venanzo, Baschi e, in fase di arrivo, Guardea. La prospettiva si è manifestata più fondata […]

Immagine Editoriali

Il governo del sì a prescindere

Fabrizio Marcucci

C’è una creatura mitologica e fondativa di un certo modo di governare. È quella dei signori del no, cui vengono addebitati una serie di difetti: immobilismo, arretratezza, estremismo, gioco di interdizione nella risoluzione dei problemi. Capovolgendo la prospettiva, e utilizzando un linguaggio meno maschiocentrico, il problema che andrebbe messo sotto i riflettori è invece quello […]

Immagine Temi

Il conflitto tra imprese, ambiente e salute

Fabrizio Marcucci

C’è un conflitto aperto tra imprese e ambiente, e quindi tra imprese e salute delle persone. È un fenomeno che entro certi limiti è fisiologico, poiché ogni attività umana dissipa sostanze o ne emette di inquinanti. Però se si mettono in fila dati, studi, episodi e dichiarazioni di figure istituzionali emerge una realtà di cui […]

Immagine Temi

Nodino di Perugia, tre domande all’assessore Melasecche

Red

C’è qualcosa di incomprensibile intorno al Nodino di Perugia. Il costo è stimato in 210 milioni, e l’opera vedrebbe la luce non prima degli anni Trenta inoltrati. Si tratta di una bretella della E45 che collegherebbe Collestrada a Madonna del Piano, nei pressi di Montebello (il tratto in rosso nella figura sotto), e che non […]

Immagine Temi

Così la conca ternana può candidarsi a capitale dell’idrogeno pulito

Andrea Chioini

I fondi già stanziati per i treni a idrogeno nella linea Terni-L’Aquila-Sulmona, insieme ad altre iniziative, possono dare il via alla realizzazione di una hydrogen valley tra Terni e Narni, un’area che vanta una lunga storia industriale legata a uno degli ingredienti principali per la produzione di energia pulita La firma di Giovanni Legnini, Commissario […]

Immagine Temi

Perché è giusto battersi contro il Nodo di Perugia

Michele Guaitini

La storia, i costi e le contraddizioni di una realizzazione che, dati alla mano, non risolverebbe la strozzatura di traffico intorno al capoluogo, impatterebbe pesantemente sull’ambiente e rappresenterebbe l’esatto contrario della transizione verde che l’Unione europea sta perseguendo. L’alternativa c’è: più economica, più efficace e a minore impatto ambientale, ma un’alleanza trasversale di poteri la […]

Immagine Temi

Costruire, costruire, costruire. Come se non ci fosse un domani

Fabrizio Marcucci

L’estate è stata caratterizzata dalla divulgazione di notizie riguardanti l’edificazione di nuove aree commerciali nel Perugino, in un’area cioè che già vede una presenza ingombrante della grande distribuzione e un consumo di suolo maggiore rispetto alla media nazionale. Dietro c’è un’idea monodimensionale di governo. Perché succede? Ci sono due notizie emerse nel corso di questa […]

Immagine Temi

Recovery plan, le priorità di Legambiente

Al termine di cinque mesi di dialogo «con istituzioni, imprese, associazioni e sindacati», Legambiente ha presentato il suo Recovery Plan, vale a dire il documento con le priorità per spendere gli oltre 200 miliardi che toccheranno in dote all’Italia. Nel documento l’associazione ambientalista descrive regione per regione le opere che a suo avviso sono da […]