Immagine Temi

La raccolta fondi per salvare il Bosco delle Sette Valli

Andrea Chioini

Acquistare un’area boschiva per lasciare che cresca senza alcun intervento: è una delle innumerevoli azioni concrete per salvaguardare ambiente e clima. Accade anche in Umbria, dove si sta rinforzando la campagna del Fondo forestale italiano per la raccolta dei fondi necessari a far uscire da ogni gioco economico il “Bosco delle Sette Valli”, novanta ettari […]

Immagine Temi

Aiab alla Regione: stop glifosato

Andrea Chioini

Ci sarà pure un fondamento nelle sentenze che vari tribunali degli Stati Uniti stanno emettendo da anni a carico di Monsanto (controllata da Bayer) per i danni alla salute (umana e ambientale) provocati dal diserbante glyfosate. Le ultime notizie citano la condanna al pagamento di 2,1 miliardi di dollari (pari a 1,9 miliardi di euro) […]

Immagine Temi

Il trasporto pubblico gratis non è più un tabù

Luca Trepiedi

Durante l’epidemia di Covid diverse autorità nazionali e di regioni europee hanno iniziato a sperimentare forme di gratuità per incentivare l’uso del trasporto collettivo e ridare forza a un settore ridotto ai minimi termini dal lockdown e dalle esigenze di distanziamento delle persone. Dal Lussemburgo – l’intero paese è free dal 2020 – a Malta, […]

Immagine Temi

Basta nuove strade, c’è molto altro da fare

Luca Trepiedi

A prendere per buoni i propositi istituzionali, il dibattito che accompagna la progettazione di opere stradali come il Nodo/Nodino di Perugia e la variante stradale sud di Foligno è destinato a riprodursi negli anni a venire. Come si apprende dal Piano regionale dei trasporti 2024-2034 messo a punto dalla Giunta Tesei, gli scenari di sviluppo […]

Immagine Temi

La centralità della questione climatica

Francesco Berni

A prescindere dal risultato delle prossime elezioni regionali, e anche a prescindere dalla volontà e dalla sensibilità di chi le vincerà, non essendo l’Umbria un’isola a se stante, ci sarà comunque da affrontare anche qui nell’immediato futuro un tema planetario e cruciale come  quello della difesa del suolo e della transizione climatica. Si tratta di […]

Immagine Temi

Costruire. A prescindere

Fabrizio Marcucci

Osservare alcuni dati di realtà può aiutare a capire quanto siano infondate, quando non addirittura tossiche, alcune narrazioni. In Umbria, secondo i dati forniti dall’Istat, nel 2021 il 25 per cento del patrimonio immobiliare non era abitato. Eppure, informa lo stesso istituto nazionale di statistica, in quello stesso anno nella regione sono stati tirati su […]

Immagine Temi

Se il territorio diventa merce

Maurizio Benvenuti

In uno dei comuni sotto ai 5mila abitanti dove si vota il prossimo 8 e 9 giugno, San Gemini, è stato presentato nei mesi scorsi un progetto di riattivazione del complesso termale di cui quel centro dispone, da diverso tempo chiuso ed in degrado. Ovviamente la proposta progettuale, avanzata da Terme Italia spa, la società […]

Immagine Temi

L’Umbria etrusca verso la comunità verde

Andrea Chioini

Potrebbe diventare una grande scommessa vinta dall’indomabile Valentino Filippetti, sindaco di Parrano, che sta lavorando da un paio d’anni per trasformare in una comunità sostenibile, green community, l’insieme di vari comuni dell’Orvietano: il suo, Allerona, Fabro, Ficulle, Castel Viscardo, San Venanzo, Baschi e, in fase di arrivo, Guardea. La prospettiva si è manifestata più fondata […]

Immagine Temi

Piccole comunità energetiche crescono. Anche in Umbria

Andrea Chioini

Non solo riscaldamento climatico. Ora c’è anche una guerra che spande il suo orrore in Europa con tutte le implicazioni derivanti dalla dipendenza dal gas da parte della Russia. La questione energetica è tornata prepotentemente al centro delle riflessioni in ambito internazionale con significative ricadute nei territori. Accade anche in Umbria dove si moltiplicano le […]

Immagine Temi

Il conflitto tra imprese, ambiente e salute

Fabrizio Marcucci

C’è un conflitto aperto tra imprese e ambiente, e quindi tra imprese e salute delle persone. È un fenomeno che entro certi limiti è fisiologico, poiché ogni attività umana dissipa sostanze o ne emette di inquinanti. Però se si mettono in fila dati, studi, episodi e dichiarazioni di figure istituzionali emerge una realtà di cui […]