Immagine Temi

Digitalizzazione, il paradosso di Perugia: 33 frazioni al buio

Cristiana Mapelli

Sempre più urgente riequilibrare diritto alla connessione e “diritto al mercato”: questa la sfida che ci viene imposta dal tema digitalizzazione. Ciò che accade a Perugia e nel suo territorio comunale va preso come paradigma di quanto si registra nelle realtà circostanti. Conferma ne viene dalla sempre preziosa “Presa diretta” che il 7 settembre ha […]

Immagine Temi

Lavorare meno, lavorare tutti e tutte

Giorgio Fagioli

Nella redazione di Cronache Umbre è diffusa l’abitudine di ascoltare RaiRadio3: una fonte inesauribile di stimoli e strumenti per scandagliare la realtà oltre il rumore e la nebbia dei media e dei social. Volendo occuparci delle caratteristiche di profondità del modo di vivere italico, niente di più utile di un dialogo a sei voci (più […]

Immagine Temi

La quarantena dei libri

Veronica Perrone

Quando, verso la metà del mese di maggio, ho iniziato il mio percorso di servizio civile a Perugia nella biblioteca comunale di Villa Urbani, mi sono subito resa conto che la mia sarebbe stata un’esperienza particolare in un anno particolare. A fine lockdown, però, non pensavo di trovare la situazione che invece vivo quotidianamente. Le […]

Immagine Temi

Umbria, lo sviluppo diseguale

Fabrizio Marcucci

A guardarla tutta insieme, è come se in Umbria dal 1991 al 2019 fossero sorte una nuova Città di Castello e una nuova Spoleto: 70.184 residenti in più (tabella 1), poco meno di quelli che sommavano le due cittadine all’alba degli anni novanta del Novecento. A guardarla tutta insieme però si perdono le sfumature, che […]

Immagine Temi

Imprese pigliatutto, la strada a senso unico dei fondi europei

Fabrizio Marcucci

Dal primo gennaio 2014 al 30 aprile scorso potevano piovere sull’Umbria più di un miliardo e mezzo di euro. Erano quelli messi a disposizione dai fondi strutturali dell’Unione europea per la programmazione 2014-2020. La regione è stata capace finora di captare poco più dei tre quarti di quel flusso, circa 1,2 miliardi. Stiamo parlando al […]

Immagine Temi

Il lungo scontro nel Pci umbro degli anni settanta

Leonardo Caponi

Quello tra il ’70 e l’80 è un decennio di svolta per l’Umbria. Tra il 1970 e il 1975 si apre nel Partito comunista un lacerante scontro politico destinato ad avere ripercussioni e condizionamenti per i decenni a venire sul partito stesso e di conseguenza, sui governi e sulle istituzioni umbre. Il 1970 è l’anno […]

Immagine Temi

Acqua pubblica e profitti privati. La battaglia dei sindaci sul Sii di Terni

Andrea Chioini

E se l’acqua del Servizio idrico integrato (Sii) che copre la provincia di Terni tornasse completamente in mano pubblica? Questa l’ipotesi che potrebbe compattare 30 comuni dei 32 componenti la parte societaria pubblica, in un tentativo di arginare il processo di totale privatizzazione del Sii. Le prove generali in occasione dell’assemblea tenuta il 25 giugno […]

Immagine Temi

L’Ue: l’Umbria rischia il baratro. Serve una rivoluzione verde

Fabrizio Marcucci

C’è un passo del programma elettorale col quale Donatella Tesei ha vinto le elezioni regionali dell’ottobre 2019 che, nel caso in cui l’avessero letto, potrebbe essere andato di traverso ad alcuni dei suoi sostenitori, quelli dell’ala dura e pura, potremmo definirli, che hanno spesso caricaturizzato l’Umbria come se fosse una succursale dell’Unione sovietica anche quando […]

Immagine Temi

Perugina, la storia di una comunità

Giuseppe Mattioli

L’inizio Il 12 Giugno 2017 la Rsu della Nestlè-Perugia e i sindacati confederali annunciarono, in una conferenza stampa: 364 esuberi nello stabilimento ex Perugina di San Sisto, la cessione di marchi importanti e una ristrutturazione produttiva. Per capire bene occorre tornare a 113 anni prima, quando l’azienda è nata. Perugia, di origine antichissima, posta sopra […]

Immagine Temi

La povertà è un’epidemia, servono misure inedite e coraggiose

Fabrizio Marcucci

A Gualdo Tadino l’obiettivo è contrastare «il degrado urbano, tutelare l’immagine della città e la sicurezza dei cittadini». A Terni si punta a sanzionare comportamenti che «determinano un senso di insicurezza per i cittadini e pregiudicano la quiete e la tranquillità». Linguaggio, immagini evocate, significati e rimandi sono perfettamente sovrapponibili. Solo che nel piccolo comune […]