Immagine Commenti

Prossima stazione: Regione Umbria

Simone Gobbi Sabini

Nel viaggiare metropolitano nelle terre portoghesi di Oporto anni fa scoprii la melodia sonora dell’annuncio della prossima fermata, in particolare, data la sistematicità randomica del percorso vacanziero, di quella dello stadio cittadino. Una melodia che mi sono trascinato dietro nel tempo e che spesso utilizzo ancor oggi per parlare o scrivere dell’immediatezza del futuro. Proxima […]

Immagine Commenti

A Nord est prevale la logica dell’ombelico

Simone Gobbi Sabini

In questa tornata elettorale, non risparmiata dalla concreta minaccia di un astensionismo crescente che unisce il rifiuto qualificato a sottrarsi all’esercizio delle urne per povertà di proposta politica alla logica asfittica del tuttuougualismo pregiudiziale, volgendo lo sguardo al panorama locale umbro quello che colpisce è l’anomalia rappresentata da Gubbio e Gualdo. Certo, preoccuparsi delle piccole […]

Immagine Commenti

Scrivi Giorgia, leggi Viktor

Simone Gobbi Sabini

Tra i comandamenti della comunicazione politica che Silvio Berlusconi ha lasciato in eredità ai suoi, senza peraltro risparmiare gli altri, sicuramente la vicinanza del candidato all’elettore, o meglio l’intimità tra candidato ed elettore è un pilastro inamovibile, una certezza incrollabile che permette a chi meglio la interpreta di primeggiare nella competizione. Se Silvio era l’unto […]

Immagine Commenti

Loro, i custodi del bene

Simone Gobbi Sabini

Serviva la prima donna presidente del Consiglio per rivitalizzare una dormiente e mai morta caccia alle streghe che rientra a pieno titolo in quell’idea di deterrenza a trecentosessanta gradi architrave, non meramente propagandistico, della destra al governo. Per loro l’autonomia di un corpo, che comprende la libertà di una mente, è altamente pericolosa e secondo […]

Immagine Temi

La deterrenza come cardine

Simone Gobbi Sabini

Se c’è una cosa in cui la presidente del Consiglio eccelle è la capacità di straparlare nel tentativo di colpire più o meno direttamente l’avversario di turno, sistematicamente assente e impossibilitato nel poter rispondere e quindi nel potersi difendere. Un debordare volontario messo in scena di fronte a una platea di giornalisti, alla cui “disciplina” […]

Immagine Commenti

Il voto in Abruzzo e Sardegna, guardando all’Umbria

Fabio Barcaioli

Terminate le analisi del momento, spesso condizionate dalla propaganda e farcite di luoghi comuni, bisogna andare a vedere i numeri per capire cosa sia accaduto veramente nell’ultima tornata elettorale in Abruzzo e Sardegna. L’affluenza al voto non ha subìto grossi scossoni rispetto alle regionali di cinque anni fa. Si perde in media l’1,5 per cento […]

Immagine Commenti

Sardegna, Abruzzo, Italia

Simone Gobbi Sabini

Cagliari 27/02/2024 Come in ogni tornata elettorale che si rispetti anche in Sardegna trovare gli sconfitti e ridurre il numero di vincitori è pratica ardua, e dire che tranne Todde e Schlein, che ha avuto il merito di imporla ai suoi senza cedere ai giochetti dei soliti noti nel nome della democrazia interna e per […]

Immagine Commenti

Di propaganda e di manganello

Simone Gobbi Sabini

La risposta migliore che si potesse dare ai mestieranti del manganello facile e ai loro tutori politici – cambiano i primi, sempre uguali i secondi – con il loro tipico armamentario urlato e rabbioso in difesa della sacralità delle forze dell’ordine al servizio di dio e a protezione di patria e famiglia a prescindere dalle […]

Immagine Commenti

Il corpo di Ilaria

Simone Gobbi Sabini

L’antifascismo rivendicato da Ilaria Salis ha poco di evanescente, è l’antifascismo militante che i nostri governanti, eredi naturali di quel Movimento sociale che mal digerì la fine del fascismo e l’avvio dell’Italia repubblicana, proprio per sviare le attenzioni dalle proprie radici, mai rinnegate, demonizzano facendolo passare, attraverso una propaganda che dagli scantinati di periferia è […]

Immagine Temi

La legge del male

Simone Gobbi Sabini

Tra le ragioni principali della debolezza della politica, oltre allo strapotere dell’economia o meglio dei soggetti economici transnazionali e non che dettano la linea imponendone i ritmi, sicuramente vi è la rincorsa del consenso che di fatto ha sostituito la creazione del consenso. Se vincere le elezioni è da sempre nei paesi a democrazia più […]