Immagine Commenti

L’isola che non c’è

Simone Gobbi Sabini

L’idea di Europa vaticinata dal Manifesto di Ventotene, quell’Europa federata che doveva nascere dalla cessione di sovranità di ogni stato nazione costituente, è forse più lontana oggi dal compiersi che in quel remoto tempo di confino in cui è stata messa nero su bianco. Sembrerà paradossale, visto che oggi a differenza di ieri esistono un […]

Immagine Commenti

Berlinguer e il riarmo europeo

Valentino Filippetti

Nel 1984, a pochi mesi dalla sua scomparsa, Enrico Berlinguer rilasciò un’intervista ad Aldo Zanardo sul futuro di quella che all’epoca si chiamava ancora Comunità europea. L’intervista venne pubblicata sulla rivista “Critica marxista”. Vale la pena isolarne alcuni stralci che sembrano parlare dell’oggi. «Una frammentazione dell’Europa in Stati nazionali costituisce, contrariamente a quanto avvenne nel […]

Immagine Commenti

Per l’Europa

Fabrizio Marcucci

La scena internazionale è cambiata al punto tale da essersi capovolta, per molti versi. E per di più questo è successo nel volgere di qualche settimana. In una situazione del genere ci sono sicuramente dei punti fermi da mantenere. Ma al tempo stesso occorre riadattarsi, mentre la tentazione, favorita anche dal disorientamento causato dalle continue […]

Immagine Temi

L’auto-affrancamento della destra

Simone Gobbi Sabini

A giudicare dai francobolli di nuova emissione e dalla toponomastica di provincia una nostalgia mai doma e non più dormiente sembra attraversare indisturbata la stretta e lunga italica nazione. Trovare il volto di Ramelli sul lasciapassare postale per eccellenza e il nome di Almirante sulla targa di una via cittadina descrivono, se mai ce ne […]

Immagine Commenti

Perché il M5S merita più attenzione

Valentino Filippetti

Mentre si sta scrivendo, non si sa ancora quale sarà l’esito del confronto che da giorni sta impegnando gli aderenti al M5S, e che è andato ai tempi supplementari, dopo la sortita di Beppe Grillo che ha portato a una nuova votazione. La cosa che mi sorprende è il silenzio e l’indifferenza che circonda un […]

Immagine Commenti

La deriva governista

Fabrizio Marcucci

La convinzione che una persona eletta con un gran numero di voti in un’assemblea rappresentativa abbia per ciò stesso conquistato una sorta di diritto di prelazione ad essere scelta per un ruolo di governo, sebbene infondata è così diffusa che queste poche righe non avranno la forza di smontarla. Vale però la pena metterle a […]

Immagine Temi

Una legge elettorale supermaggioritaria

Michele Guaitini

La legge elettorale per il Consiglio regionale dell’Umbria è un meccanismo per cui, pur facendo parte della stessa squadra vincente, un 30 per cento di voti si trasforma nel 45 per cento dei seggi, un 2,43 per cento di voti si trasforma in 0 seggi. Premio di maggioranza potenzialmente abnorme a parte, c’è un meccanismo […]

Immagine Commenti

La Liguria, al di là delle percentuali

Fabio Barcaioli

Analizzare le elezioni regionali in Liguria attraverso la lente dei rapporti con Renzi e Italia Viva sarebbe un grave errore politico. È evidente che, numeri alla mano, i “moderati”, nel centro sinistra, hanno dei problemi a costruire un progetto politico credibile, ma è altrettanto evidente come Renzi sia parte del problema, non certo la sua […]

Immagine Temi

Di palazzo in palazzo

Fabrizio Marcucci

Il 2 ottobre scorso Leonardo Varasano, eletto per la prima volta nel Consiglio comunale di Perugia nel 2014 con Forza Italia – nel corso degli anni diventato prima presidente del Consiglio e poi assessore alla Cultura – annunciava la sua candidatura al Consiglio regionale nelle elezioni del 17 e 18 novembre prossimi con il partito […]

Immagine Commenti

Sulla nuova strada con altri mezzi

Simone Gobbi Sabini

Sull’improcrastinabile bisogno del variegato arcipelago ambientalista che ha a cuore la giustizia sociale – quello che avremmo chiamato sinistra in onore della rivoluzione francese e della posizione assunta dalle forze politiche all’interno dell’emiciclo – di distruggere gli attuali contenitori (partiti, movimenti, etc) mi sono già espresso in passato su questa rivista. La distruzione solitamente è […]