Immagine Commenti

Le vie d’uscita dei bambini

Simone Gobbi Sabini

Mentre uscivo sufficientemente perplesso dalla lettura di un articolo su Machina in cui Gabriele Fadini cercava la matrice comune divergente o le posizioni di partenza differenti destinate alla convergenza di scopo nella produzione teorica ricca e sterminata di Franco Berardi (Bifo) e Antonio Negri (cattivo maestro per eccellenza); mentre cioè il dubbio amletico tra diserzione […]

Immagine Commenti

Invito alla mostra

Vanni Capoccia

”Fratello Sole, Sorella Luna” è aperta alla Galleria Nazionale dell’Umbria da un tempo sufficiente da consentire non tanto una lettura di essa, ognuno è in grado di farsi la propria, ma di invitare a cercare un modo personale di guardarla. Quello che mi sento di dire è quello d’iniziare la visita entrando in una bolla […]

Immagine Temi

Per una libera Università

Vanni Capoccia

L’articolo 33 della Costituzione dice che «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”, ed è questo articolo che ha guidato Tomaso Montanari nello scrivere “Libera università” (Einaudi). Un saggio nato per difendere la loro autonomia e libertà dalla volontà di trasformare le università in luoghi del controllo del dissenso al punto […]

Immagine Temi

L’acqua e la storia. Perugia patrimonio del mondo

Vanni Capoccia

L’Icid – organizzazione non governativa internazionale con sede a Nuova Delhi – ha lo scopo di migliorare la gestione delle risorse idriche e del suolo per incrementare la produzione agricola mondiale promuovendo nel contempo uno sviluppo che salvaguardi la natura. Tra le sue finalità c’è quella di riconoscere “Patrimonio del mondo” luoghi di particolare interesse […]

Immagine Temi

L’abbraccio a Paolo Benvegnù

Fabrizio Marcucci

Questo articolo può essere letto in combinato disposto con quest’altro, anche se non ne costituisce né la prosecuzione né l’origine. È come se si fosse resa visibile in superficie una terra prima sommersa, domenica scorsa, 19 gennaio, alla commemorazione per Paolo Benvegnù, il cantautore che ci ha lasciato l’ultimo giorno del 2024. Era composta da […]

Immagine Temi

Benvegnù e De Silva, pesci preziosi nell’oceano del non senso

Fabrizio Marcucci

Questo articolo può essere letto in combinato disposto con quest’altro, anche se non ne rappresenta né l’origine né la prosecuzione. Gli ultimi giorni del 2024 sono coincisi con la fine delle esistenze terrene di due artisti, Paolo Benvegnù e Amleto De Silva (qui una lista dei suoi libri). Un musicista (il primo) e uno scrittore […]

Immagine Temi

Il dolore, la cura, il teatro

Simone Gobbi Sabini

Domenica 29 settembre presso il Teatro Giancarlo Menotti di Spoleto è andato in scena “Ricordi”, il nuovo spettacolo di Aglaia Spoleto Associazione «nata nel 1991 – come si legge nel sito – grazie a un piccolo gruppo di medici, infermieri e comuni cittadini sensibili al tema della sofferenza delle persone malate nella loro ultima fase […]

Immagine Temi

Davanti a “Le tre età della donna” di Klimt

Vanni Capoccia

Il “secessionismo austriaco” e l’arte di Klimt che ne fa parte nascono in un’epoca nella quale l’impero austro-ungarico soffre di tensioni sempre più forti mentre la letteratura di Arthur Schnitzler e gli studi psicanalitici di Sigmund Freud sulla sessualità e i sogni turbano le convenzioni e il perbenismo austriaco agendo in ogni campo del sapere. […]

Immagine Temi

Teatro e antropologia si incontrano all’Università grazie al Cut

Giovanni Pizza

Ancora una volta l’Università di Perugia, e in particolare il Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione (FISSUF), ha ospitato un monologo teatrale tra le mura etrusche di palazzo Florenzi, nell’aula magna dall’eccellente acustica, che nella sua nuova veste moderna e antica al contempo, ben si è prestata a ospitare lo spettacolo. Dinanzi […]

Immagine Temi

Nell’acquedotto dimenticato ci sono le radici di Perugia

Circolo Ponte d’Oddi

Nell’attività sociale e culturale che dalla sua nascita contraddistingue il “Circolo Ponte d’Oddi” c’è da anni l’impegno nella salvaguardia del territorio e nella conservazione dei beni architettonici che vi si trovano, in particolare di quanto rimasto di ciò che portava l’acqua alla Fontana Maggiore consapevoli del fatto che “Conservoni”, “Arconi”, “Botticelle”, “Condotti” non sono né […]