Immagine Temi

Davanti a Nu couché di Modigliani

Vanni Capoccia

Quando all’inizio del Novecento Amedeo Modigliani arriva a Parigi trova un clima artistico in pieno fermento con quasi tutti gli artisti che segnano con la loro arte l’inizio del secolo presenti in quella città. Eppure se si pensa a Montmartre e Montparnasse, i luoghi dove vivevano la loro esistenza bohémien, è lui, più di chiunque […]

Immagine Temi

Arnaldo Pomodoro e l’Umbria

Vanni Capoccia

In visita a Terni, colpito dai manufatti del polo siderurgico, l’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini consigliò di celebrare i cento anni delle Acciaierie di Terni e il lavoro degli operai con un monumento, suggerendo da appassionato dell’arte del Novecento qual era, il nome di Arnaldo Pomodoro. Raccomandazione accolta dal sindaco di Terni, Giacomo Porazzini, […]

Immagine Temi

Palazzo della Penna, la contemporaneità

Vanni Capoccia

Il catalogo di una mostra non può essere solo il ricordo di qualcosa appena visto ma un testo sul quale poter ritornare nel tempo con il quale si fa il punto su un movimento artistico o su artisti di cui si è trattato, come fa quello curato da Luca Pietro Nicoletti e Alessandro Sarteanesi sulla […]

Immagine Temi

La stanza di Morandi

Vanni Capoccia

Berengo Gardin è un fotografo la cui caratteristica è l’indagine sociale, al punto che è proprio lui a sottolineare che il suo «lavoro non è assolutamente artistico ma sociale e civile». Tant’è vero che di lui si ricordano il libro fotografico sull’esperienza manicomiale di Basaglia o le foto-denuncia delle grandi navi da crociera sul Canal […]

Immagine Temi

La via italiana all’informale in mostra

Vanni Capoccia

Che a Palazzo della Penna di Perugia tra i quadri di Dottori e le Lavagne di Beuys ci fosse un vuoto è stato da sempre evidente. Ma i vuoti esistono, rimangono sempre tali? Credo di no. Anche l’indifferenza verso Palazzo della Penna che si è percepita negli ultimi dieci anni è stato un modo di […]

Immagine Temi

Il paesaggio in mostra

Vanni Capoccia

Penso che mostrare pittura di paesaggio significhi prima di tutto parlare di visione: come lo guardavano, e come vedevano se stessi e il loro mondo i pittori del ‘400, del ‘500, del ‘600 e così via? Forse siamo ancora ben lontani dal riuscire a rispondere a questa domanda, ma proprio per questo ritengo sarebbe stato […]

Immagine Temi

Gli Apostoli perugini di Agostino Di Duccio

Vanni Capoccia

Nella Firenze del ‘400 non doveva essere facile per uno scultore farsi largo dovendo confrontarsi con l’opera di artisti del calibro di Donatello, Ghiberti, Luca della Robbia, Michelozzo. Forse fu la fortuna di Agostino Di Duccio venir bandito con il fratello orafo Cosimo dalla sua città per un furto d’argento nella chiesa della SS. Annunziata. […]

Immagine Temi

L’enigmatico Maestro di san Francesco

Vanni Capoccia

Quando ad Assisi si entra nella Chiesa inferiore della basilica francescana, sebbene le cappelle laterali contengano il Giotto bellissimo delle storie di Maddalena, Simone Martini ai suoi vertici con le storie di san Martino e Puccio Capanna nella Cantoria, nel vedere alle pareti laterali della navata gli affreschi ridotti a frammenti rimane nell’animo un misto […]

Immagine Temi

Il pop visionario di Prevignano

Vanni Capoccia

Franco Prevignano è un fantasioso animatore della scena culturale perugina e, in una città come Perugia dalla vita artistica sonnolenta, spazia tra i generi, per cui dalla fotografia passa alla musica per poi far sapere che si diletta anche con poesie comunque diverse da come ce le si potrebbe aspettare. Ora è alla Sala della […]

Immagine Temi

I quadri di Sandro Penna

Vanni Capoccia

Secondo Pierpaolo Pasolini Sandro Penna era un grande storico dell’arte orale, evidentemente amava parlare d’arte e non solo vendere quadri che amici pittori gli regalavano o lasciavano per farne commercio. Alcuni dei quali, in mezzo a confusione e sporcizia, furono visti da chi come Natalia Ginzburg, Elio Pecora, Cesare Garboli, Mario Schifano frequentò nel suo […]