Immagine Commenti

Il muro c’è ma non si vede

Simone Gobbi Sabini

L’eterogenesi dei fini sembra aver ingurgitato anche l’ultima delle briciole lasciate dal crollo del muro di Berlino. Quel muro che nelle intenzioni dei suoi costruttori si voleva antifascista e barriera fisica invalicabile necessaria a proteggere il radioso socialismo che avrebbe dovuto essere dal funereo capitalismo che è stato, è e sarà, oggi, a più di […]

Immagine Commenti

La roulette americana

Simone Gobbi Sabini

L’ansia generata dal cinico calcolo delle probabilità che governa il regolamento non scritto della roulette russa associata alla letalità insita nel proiettile o nei proiettili che albergano randomici nel tamburo della pistola ha fatto la fortuna di innumerevoli film che spesso hanno trasformato la barbarie delle guerre in suspense avvincente ed elettrizzante. Se la possibilità […]

Immagine Commenti

Occorre una critica alla tecnocrazia

Pierluigi Rainone

La sezione umbra del movimento radicalsocialista organizza un ciclo di incontri per informare la popolazione relativamente alle nuove tecnologie digitali ivi compresa l’intelligenza artificiale che non abbiamo remore a definire il rischio maggiore del XXI secolo. Abbiamo ritenuto indispensabile trattare queste tematiche proprio perché crediamo che l’ esaltazione acritica della scienza e della tecnologia siano […]

Immagine Commenti

Il teatrino della politica in salsa ternana

Simone Gobbi Sabini

L’espressione teatrino della politica è usata per sottolineare la ritualità collaudata di tattica e strategie messa in campo da soggetti che recitano ciascuno la propria parte. Il consiglio comunale di Terni con l’avvento dello scomposto sindaco Bandecchi ha fatto dell’irritualità costante teatrino e dello sboccato andante politica. Il teatrino bandecchiano vede un mattatore unico (o […]

Immagine Commenti

Terni batte un colpo

Fabrizio Marcucci

A Terni l’11 gennaio scorso, in occasione dell’anniversario della morte di Fabrizio De André, diverse decine di persone si sono date appuntamento presso la scalinata del liceo classico cittadino per quella che è stata definita una «cantata popolare» in memoria del cantautore scomparso nell’ultimo anno del secolo scorso. L’elemento che innesca l’attenzione è senz’altro quello […]

Immagine Commenti

La guerra dei numeri

Simone Gobbi Sabini

Nel degradare continuo della politica mondiale verso un baratro sconosciuto e profondo fatto di: privatismo monetario d’assalto; demonizzazione della mediazione; amichettismo a geometria variabile; culto della personalità; sovranismo terracqueo; lotta senza esclusione di colpi tra poteri contrapposti, ma non antagonisti; egemonia dell’esecutivo e impotenza del legislativo; pace come momento transitorio di uno stato di guerra […]

Immagine Commenti

Contro la brutalità semplificatrice della guerra

Simone Gobbi Sabini

Nella corsa sfrenata alla banalizzazione crescente della complessità contemporanea a uso e consumo di un elettorato che chiedendo chiarezza riceve mistificazione e pretendendo soluzioni si trova a naufragare tra i marosi della propaganda più sfrontata, anche la guerra, mai come oggi permanente e diffusa al punto di aver messo all’ordine del giorno mondiale la necessità […]

Immagine Commenti

L’insana abitudine dei botti di Capodanno

Pierpaolo Marconi

Purtroppo, ci risiamo, ieri notte intorno alle una ho sentito una serie di botti simile ai fuochi d’artificio, i miei cani si sono svegliati e hanno cominciato a piangere per almeno mezz’ora. E siamo ancora al 28 dicembre, cosa succederà da qui al 31 dicembre? La notte di San Silvestro del 2023 è stata terribile […]

Immagine Commenti

Sanità, le sfide che attendono la Regione

Valentino Filippetti

Il centrosinistra ha dato prova di rinnovamento e grande unità. Ma la scelta di separare il “sociale” dalla sanità può aprire delle criticità. E poi c’è la questione del rapporto tra tecnici e politica. Ha ragione Tommaso Bori: «Cinque anni in Umbria fa la destra vinse con il 70 per cento, oggi non solo torniamo […]

Immagine Commenti

Spunti sulla nuova Giunta regionale

Giordano Lantieri

Proviamo a uscire dal Palazzo, dal gioco del chi ha vinto e chi ha perso così in voga nei commenti sulla formazione della nuova Giunta regionale, come se si fosse trattato di una partita di calcio. La maggior parte delle persone in questa regione non vive di Palazzo, attorno al Palazzo, commentando il Palazzo, andando […]