Temi
Questo articolo viene pubblicato anche da l’altrapagina e primapaginachiusi.it Stringe il cuore passare davanti ai chioschi (chiusi) delle tante edicole che punteggiavano strade e piazze di città piccole e grandi. Secondo una stima del sito www.professionereporter.eu dalle 500 edicole degli anni d’oro l’Umbria è passata a 247 (fonte: True Numbers, con dati Unioncamere). Trattandosi di […]
Temi
In dieci anni nei giornali ci sono la metà delle persone al lavoro, sono state perse il 60 per cento delle copie e l’informazione è sempre più basata su algoritmi che suonano la campana a morto per una comunità consapevole Da più di un decennio è in atto una crisi industriale strisciante e silenziosa che […]
Temi
Non sappiamo cosa accadrà all’homo economicus dopo la fine di questo “fatto sociale totale”, secondo la celebre definizione di Marcel Mauss che può essere presa in prestito per definire il contagio planetario da coronavirus. Quello che sappiamo è che non saremo più gli stessi; la società è cambiata, e con essa anche le tendenze di […]
Commenti
In questa regione è rimasto un solo giornale di carta con il suo nome scritto nella testata: il Corriere dell’Umbria. Ce n’era anche un altro, il Giornale dell’Umbria, ma quella è diventata da anni materia per il giudice fallimentare. Il Corriere dell’Umbria peraltro è anche più antico del suo collega mandato al macero, e nei […]