Immagine Temi

Padroni del proprio lavoro

Fabrizio Marcucci

Questo articolo è stato pubblicato nel numero di dicembre di Micropolis, il mensile abbinato a il manifesto in edicola ogni primo mercoledì del mese Quando da via Carlo Marx svoltiamo a destra per entrare nel parcheggio davanti al capannone sono passate da poco le 16 di un pomeriggio autunnale bigio che sta già volgendo allo […]

Immagine Temi

Fisco e bugie: i conti con la realtà

Giacomo Porrazzini

Dai primi atti ed intenzioni dichiarate del governo Meloni, si può prevedere che la realtà gli presenterà presto il conto; l’arte del governare un paese fragile e complicato come l’Italia mal si concilia con un atteggiamento ancora propagandistico e fortemente ideologico della neopresidente e dei suoi ministri. Prendiamo, ad esempio il tema spinoso delle tasse. […]

Immagine Temi

I rischi dell’Umbria energivora

Fabrizio Marcucci

Nel 2019 in Umbria si sono bruciati l’equivalente di oltre 2 milioni di tonnellate di petrolio per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica e per scaldare gli edifici. Per la precisione, il dato fornito del Gestore dei servizi energetici (Gse), è di 2.150 ktep. Il tep è l’unità di misura utilizzata convenzionalmente per indicare l’energia […]

Immagine Temi

La trappola dell’interesse di tutti

Fabrizio Marcucci

Ci sono un paio di generazioni nate e cresciute negli ultimi quarant’anni con una cappa intorno. Come se fossero circondate dai teloni del set del Truman Show e li confondessero col cielo. Buona parte delle altre generazioni, più anziane, ai teloni del Truman Show c’hanno fatto invece l’abitudine: se per quarant’anni ti dicono che quel […]

Immagine Temi

La fiducia mal riposta nelle imprese private

Fabrizio Marcucci

Nel Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2018-2020 proposto dalla Giunta regionale allora in carica, approvato dal Consiglio e pubblicato nel Bollettino ufficiale il 17 gennaio 2018 si leggeva che si sarebbero utilizzati i fondi strutturali dell’Ue per «incidere sulla dimensione aziendale, sull’internazionalizzazione, sull’innovazione in tutti i settori produttivi, per accrescere la qualità dell’agricoltura […]

Immagine Temi

Lavori fantastici e dove trovarli

Fabrizio Marcucci

Un applicatore di vetrofanie a tempo indeterminato; un muratore, ma a tempo determinato. Un addetto al magazzino e alle vendite da assumere con contratto di tirocinio, ma che sia diplomato e conosca il pacchetto office di Microsoft; un installatore di impianti radiotelevisivi a cui somministrare un contratto di apprendistato e due lavapiatti a tempo determinato; […]

Immagine Temi

La rivoluzione del Pnrr che l’Umbria nella palude non vede

Fabrizio Marcucci

Quello dell’arretratezza dell’Umbria è un ritornello così scontato che fa sbadigliare al solo scriverlo. E sconta il difetto dei luoghi comuni: il conformismo. Di Umbria arretrata si parla esclusivamente in termini di perdita di Prodotto interno lordo (Pil), riproducendo paradossalmente proprio così la visione monodimensionale che l’ha fatta scivolare da regione piccola ma dinamica e […]

Immagine Temi

Regione, una Giunta fuori dal tempo

Fabrizio Marcucci

Il Documento di programmazione varato dall’esecutivo è un misto di analisi datate e ricette inadeguate per una regione con criticità evidenti. Non tiene conto né delle condizioni dell’Umbria, né del contesto europeo. La sfida è capire se c’è vita oltre una maggioranza che non vede pressoché nulla al di là dell’impresa privata «Presidente e Giunta […]

Immagine Commenti

Piccoli comuni senza futuro: popolazione, servizi, sanità. Tutto in calo

Valentino Filippetti

Quella che segue è una presa di posizione del sindaco di Parrano, Valentino Filippetti, che si fa portavoce delle istanze provenienti dalle piccole municipalità dell’Umbria. Queste  stanno scontando ancor più pesantemente delle comunità più grandi un triplice ordine di problemi: lo spopolamento progressivo in atto da decenni, lo svuotamento dei poteri in capo alle amministrazioni […]

Immagine Temi

La tenaglia delle pensioni (e del precariato)

Red

Il tema è stato al centro del dibattito in occasione del varo dell’ultima legge di bilancio. Più in generale lo è da quai trent’anni, arco temporale durante il quale i trattamenti sono andati via via riducendosi di pari passo con la precarizzazione del lavoro. Due elementi che gettano una luce sinistra sull’oggi e sul domani […]