Immagine Temi

Non ci sono scorciatoie per Terni

Maurizio Benvenuti

Le pattuglie di “ricercatori sociali“ in divisa di vigilantes che percorrono la città, risultato di un accordo tra società Unicusano (di cui Stefano Bandecchi è proprietario e di cui tornerà ad essere, secondo i suoi annunci, a breve, presidente e legale rappresentante) e Comune di Terni (di cui Stefano Bandecchi è sindaco pro tempore e […]

Immagine Commenti

Tra il sindaco parà e la democrazia prefettizia

Simone Gobbi Sabini

Il sindaco Bandecchi in Consiglio comunale e il generale Vannacci tramite l’autoproduzione editoriale offrono uno spaccato preciso della mentalità che, con corso più o meno carsico, caratterizza il corpo militare di eccellenza dell’esercito italiano al servizio della Repubblica. Il primo con i suoi imponenti chili ben distribuiti al servizio di una dialettica fisica centrata sullo […]

Immagine Temi

La storia infinita dei lavori al Teatro del Pavone

Silvia Palozzi

Quella della riqualificazione e rimessa in sicurezza del Teatro del Pavone di Perugia è entrata di diritto tra le storie infinite che, troppo spesso, sembrano caratterizzare gli interventi che mettono insieme soggetti privati e amministrazioni pubbliche. Perché, la premessa è d’obbligo, questo immobile vede come gestore “Accademia del Pavone”, che è da sempre una srl […]

Immagine Temi

I lavori eterni a Fontivegge

Andrea Chioini

Nemmeno Umbria Jazz nell’edizione del “giubileo” è riuscita a far chiudere i lavori di sistemazione di piazza Vittorio Veneto su cui si affaccia la stazione ferroviaria di Fontivegge e, contestualmente, dei due grandi spazi aperti sui lati est e ovest del grande edificio inaugurato il 19 dicembre 1866 insieme a tutta la linea. Nessuna accelerazione […]

Immagine Commenti

A Terni serve un assessorato al Finanziamento

Simone Gobbi Sabini

Purtroppo il futuro, incarnato in un presente che sembra non lasciar spazio ad alternative coniugazioni, continua a seguire, tra roboanti annunci e iperbolici proclami, la falsa riga, una sorta di elettrocardiogramma senza alti né bassi, del vivacchiare come testo base, come linea guida caratterizzata da una remissiva abitudinarietà. A Terni, dopo una campagna elettorale dominata […]

Immagine Temi

Il porto e le panchine

Simone Gobbi Sabini

Ci sono molti modi per tentare di raccontare il proprio punto di vista. E a volte la fiction aiuta a smascherare disumanità travestite da buon senso molto meglio di argomentatissimi articoli. Cronache Umbre intende utilizzare ogni mezzo necessario (lo facciamo già con audio e video). Questo, con forma diversa da un articolo canonico, è uno […]

Immagine Commenti

La demagogia del decoro

Simone Gobbi Sabini

Se è ancor vivo negli occhi di tutti noi il ricordo dell’ebbrezza collettiva con cui l’Europa festeggiò lo sbriciolarsi del muro che divideva Berlino e con essa il sistema mondo, in pochi hanno cercato e/o cercano di analizzare le contraddizioni di questo trentennio targato libertà. La fine dello spettro (altro dal fantasma) del socialismo reale, […]

Immagine Commenti

Le sfide di Umbertide

Andrea Chioini

Sauro Anniboletti, Luca Carizia, Lorenzo Cavedon, Silvia Cecchetti, Francesco Cenciarini, Filippo Corbucci, Alessio Ferranti, Tommaso Fiorucci, Marco Floridi, Giulia Medici, Anna Lisa Mierla, Giovanna Monni, Spartaco Montanucci, Tiziano Riberti, Federico Rondoni, Alessio Silvestrelli, Alessandro Villarini. Questa la nuova composizione del Consiglio comunale di Umbertide. Cosa attendono le persone (8.758 votanti al primo turno e 7.853 […]

Immagine Commenti

Cinque considerazioni sul voto di Terni

Fabrizio Marcucci

1 Stefano Bandecchi è stato eletto sindaco di Terni con il minor numero di voti raccolti da un candidato negli ultimi trent’anni, da quando cioè è stata introdotta l’elezione diretta del primo cittadino. L’ha votato un elettore su cinque. 2 L’enorme area del non voto e quella del voto per il neosindaco sono la testimonianza […]

Immagine Commenti

Meglio il punto di domanda che quello esclamativo

Simone Gobbi Sabini

L’epilogo non poteva che ripagare la tracotanza di tutti e la lettura indistinta di alcuni con la vittoria del più tracotante, che ha almeno la virtù di rimarcare questa sua caratteristica senza mistificarla. Una vittoria sancita da chi ha preteso di vedere differenze laddove i lungimiranti condottieri del progresso che non c’è si sperticavano a […]