Simone Gobbi Sabini
Articoli di Simone Gobbi Sabini

Fight!
Simone Gobbi Sabini
Pugno chiuso alzato verso la folla, striscia di sangue in volto, e quel fight reiterato, gridato tanto a chi affollava il comizio quanto all’intera nazione federata. A dirla così sembrerebbe trattarsi di un protagonista indiscusso delle tante rivoluzioni che hanno affollato quel secolo talmente breve da risultare infinito chiamato novecento. In realtà stiamo parlando di […]

Comunque vada sarà un successo
Simone Gobbi Sabini
Uno dei punti fermi del modello berlusconiano, forse il vero pilastro, stava nella capacità di trasformare la realtà in verità comunicata, risiedeva nell’abilità di trasformare l’oggettività dell’accadimento in ricostruzione mediatica dello stesso. Non era importante ciò che accadeva, ma era fondamentale ciò che si raccontava. Berlusconi non si era inventato nulla ovviamente – la storia […]

Democrazie e sistemi elettorali
Simone Gobbi Sabini
Le democrazie, strette come sono tra il falso mito dell’efficienza prestazionale e la realtà concreta della necessità di rispettare il volere della sovranità popolare, sembrano attraversare oggigiorno una crisi di difficile definizione e di complessa soluzione. Non è un caso che nelle sagge osservazioni del presidente Mattarella sul rischio di assolutismo della maggioranza e nelle […]

La caduta dalle nuvole
Simone Gobbi Sabini
Se fosse successo nel sud Italia, o meglio nelle terre della malavita organizzata, che difficilmente oggi sono confinabili in un determinato settore geografico, si sarebbe quantomeno parlato di reticenza se non di omertà. Trattandosi invece della politica, e in particolare del maggior partito di governo, nessuno osa nemmeno lontanamente sospettare che quanto disvelato dall’inchiesta undercover […]

Prossima stazione: Regione Umbria
Simone Gobbi Sabini
Nel viaggiare metropolitano nelle terre portoghesi di Oporto anni fa scoprii la melodia sonora dell’annuncio della prossima fermata, in particolare, data la sistematicità randomica del percorso vacanziero, di quella dello stadio cittadino. Una melodia che mi sono trascinato dietro nel tempo e che spesso utilizzo ancor oggi per parlare o scrivere dell’immediatezza del futuro. Proxima […]

Sogna ragazza, sogna
Simone Gobbi Sabini
In quella che assomiglia a una fiaba, che rifiuta morale perché intrisa dell’etica più profonda, che pare illusoria perché magica, e che in realtà altro non è che il concreto dispiegarsi della Politica con la più maiuscola tra le p, in un contesto in cui gli slogan accattivanti, quasi sempre giocati sulla pelle degli ultimi, […]

L’obbedienza come metodo
Simone Gobbi Sabini
A Bandecchi si può imputare di tutto, ma non di non essere rimasto fedele a se stesso, o meglio alla caricatura di e stesso, al suo essere super uomo, fatto di superlativi assoluti diffusi e contrastanti, di sputi, di schiaffi promessi, di culi guardati, di corpi femminili da trombare. Insomma un capo indiscusso e indiscutibile, […]

A Nord est prevale la logica dell’ombelico
Simone Gobbi Sabini
In questa tornata elettorale, non risparmiata dalla concreta minaccia di un astensionismo crescente che unisce il rifiuto qualificato a sottrarsi all’esercizio delle urne per povertà di proposta politica alla logica asfittica del tuttuougualismo pregiudiziale, volgendo lo sguardo al panorama locale umbro quello che colpisce è l’anomalia rappresentata da Gubbio e Gualdo. Certo, preoccuparsi delle piccole […]

Domenica a San Francesco al Prato
Simone Gobbi Sabini
Il sole splende su San Francesco al Prato, accompagnato, come da abusata tradizione, da quel vento che al di là di ogni spicciolo campanilismo potrebbe essere denominato più che tramontana, scirocco o maestrale, come il vento di via dei Priori. Nell’arrivare, sospinti appunto dal vento di via dei Priori e scaldati da un sole simbolico […]

Scrivi Giorgia, leggi Viktor
Simone Gobbi Sabini
Tra i comandamenti della comunicazione politica che Silvio Berlusconi ha lasciato in eredità ai suoi, senza peraltro risparmiare gli altri, sicuramente la vicinanza del candidato all’elettore, o meglio l’intimità tra candidato ed elettore è un pilastro inamovibile, una certezza incrollabile che permette a chi meglio la interpreta di primeggiare nella competizione. Se Silvio era l’unto […]