Simone Gobbi Sabini
Articoli di Simone Gobbi Sabini

Fratello Sole, sorella Luna, madre Umbria
Simone Gobbi Sabini
Dopo tanta attesa, fatta di alternanza spasmodica fra le ragioni del sì e le opportunità del no, la sindaca di Assisi, Stefania Proietti, ha deciso di accettare la candidatura a presidente della Regione Umbria che la coalizione del Patto Avanti le aveva offerto in tempi non sospetti. Lo ha fatto in nome di un “noi” […]

Il naufragio dell’umanità
Simone Gobbi Sabini
La squadra di volley femminile allenata da Velasco, Bernardi e Barbolini, vincitrice dell’oro olimpico, racchiude in sé una serie di storie che travalicano di gran lunga speculazioni e strumentalizzazioni politiche, perché la vita eccede sempre e comunque ogni norma. Al venticinquesimo punto del terzo set della finale olimpica, nel campo italiano si sono susseguiti abbracci […]

Le facce delle medaglie
Simone Gobbi Sabini
Le Olimpiadi, al di là di ogni strumentalizzazione sistemica e ben oltre il concreto delle polemiche legate all’invasività dell’evento straordinario in termini di compatibilità ambientale e sostenibilità economica, rimangono per ogni atleta e per ciascun appassionato di sport il momento più alto, un punto di arrivo che può essere anche partenza caratterizzato dall’infinita attesa determinata […]

Pogačar, il più pantaniano dei contemporanei
Simone Gobbi Sabini
L’attività fisica è origine di benessere, spesso nella società contemporanea, schiava come è dell’immagine, il benessere si fa coincidere con l’aspetto esteriore: il sudore non garantisce di per sé felicità, anche se la biochimica suggerisce altro, si è pienamente soddisfatti solo quando lo specchio, che risulta tiranno assoluto nel plastico edonismo delle palestre, rimanda l’immagine […]

Fight!
Simone Gobbi Sabini
Pugno chiuso alzato verso la folla, striscia di sangue in volto, e quel fight reiterato, gridato tanto a chi affollava il comizio quanto all’intera nazione federata. A dirla così sembrerebbe trattarsi di un protagonista indiscusso delle tante rivoluzioni che hanno affollato quel secolo talmente breve da risultare infinito chiamato novecento. In realtà stiamo parlando di […]

Comunque vada sarà un successo
Simone Gobbi Sabini
Uno dei punti fermi del modello berlusconiano, forse il vero pilastro, stava nella capacità di trasformare la realtà in verità comunicata, risiedeva nell’abilità di trasformare l’oggettività dell’accadimento in ricostruzione mediatica dello stesso. Non era importante ciò che accadeva, ma era fondamentale ciò che si raccontava. Berlusconi non si era inventato nulla ovviamente – la storia […]

Democrazie e sistemi elettorali
Simone Gobbi Sabini
Le democrazie, strette come sono tra il falso mito dell’efficienza prestazionale e la realtà concreta della necessità di rispettare il volere della sovranità popolare, sembrano attraversare oggigiorno una crisi di difficile definizione e di complessa soluzione. Non è un caso che nelle sagge osservazioni del presidente Mattarella sul rischio di assolutismo della maggioranza e nelle […]

La caduta dalle nuvole
Simone Gobbi Sabini
Se fosse successo nel sud Italia, o meglio nelle terre della malavita organizzata, che difficilmente oggi sono confinabili in un determinato settore geografico, si sarebbe quantomeno parlato di reticenza se non di omertà. Trattandosi invece della politica, e in particolare del maggior partito di governo, nessuno osa nemmeno lontanamente sospettare che quanto disvelato dall’inchiesta undercover […]

Prossima stazione: Regione Umbria
Simone Gobbi Sabini
Nel viaggiare metropolitano nelle terre portoghesi di Oporto anni fa scoprii la melodia sonora dell’annuncio della prossima fermata, in particolare, data la sistematicità randomica del percorso vacanziero, di quella dello stadio cittadino. Una melodia che mi sono trascinato dietro nel tempo e che spesso utilizzo ancor oggi per parlare o scrivere dell’immediatezza del futuro. Proxima […]

Sogna ragazza, sogna
Simone Gobbi Sabini
In quella che assomiglia a una fiaba, che rifiuta morale perché intrisa dell’etica più profonda, che pare illusoria perché magica, e che in realtà altro non è che il concreto dispiegarsi della Politica con la più maiuscola tra le p, in un contesto in cui gli slogan accattivanti, quasi sempre giocati sulla pelle degli ultimi, […]